All content for Sui nostri tempi is the property of Canale Nazionale Italia and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Spunti e riflessioni sui tempi che stiamo vivendo. Contro ogni totalitarismo, ogni pensiero unico
Il podcast presenta sedici motivi per cui il colonnello Gheddafi è stato ucciso. Tra i motivi, si evidenzia che in Libia non esisteva alcuna bolletta elettrica e l'elettricità era gratuita per tutti i cittadini. Inoltre, non c'erano interessi sui prestiti e le banche erano di proprietà statale. L'alloggio era considerato un diritto umano e tutti gli sposi ricevevano sessanta mila dinari dal governo per acquistare il loro primo appartamento. L'istruzione e l'assistenza medica erano gratuite e il 25% dei libici sapeva leggere prima di Gheddafi, mentre oggi la percentuale è pari all'83%. I libici che sceglievano l'agricoltura come carriera ricevevano gratuitamente terreno agricolo, casa agricola, attrezzature, sementi e bestiame per avviare la loro azienda agricola. Se un libico comprava un'auto, il governo sovvenzionava il 50% del prezzo. La Libia non aveva debito estero e le sue riserve ammontavano a centocinquanta mila miliardi di dollari. Parte della vendita del petrolio libico veniva accreditata direttamente sui conti bancari di tutti i cittadini libici. Gheddafi ha guidato il più grande progetto di irrigazione del mondo, noto come progetto del grande fiume artificiale per rendere l'acqua disponibile in tutto il paese. Il podcast non specifica quando è stato registrato, ma è importante perché fornisce informazioni sulle politiche sociali ed economiche della Libia sotto Gheddafi.
Sui nostri tempi
Spunti e riflessioni sui tempi che stiamo vivendo. Contro ogni totalitarismo, ogni pensiero unico