Akemi Takada a Lucaa Comics: da l'Incantevole Creamy a Orange Road, da Patlabor a Lamù. Il resoconto della conferenza stampa di una disegnatrice e character designer leggendaria, una delle artiste più influenti della sua generazione.Giacomo Brunoro ci racconta com'è andata quest'anno a Lucca Comics & Games durante l'incontro riservato alla stampa per la sensei giapponese.#akemitakada #orangeroad #lamu #patlabor #creamy #èquasimagiajohnny #incantevolecreami #kawaii #manga #anime #giappone #luccacomics #luccacomicsandgames #sensei #mangaka
Com'è andata questa Lucca Comics & Games 2025? Riflessioni in ordine sparso, di Giacomo Brunoro, presidente di SUGARPULP. Una serie di opinioni non richieste per provare a fare un bilancio di un'edizione superba di Lucca Comics & Games, un'edizione che consolida sempre di più lo status internazionale del festival dei festival, un vero e proprio gigante della cultura pop internazionale. Non tutto è perfetto, ovviamente, ma del resto stiamo parlando di un evento titanico, con una macchina organizzativa enormemente complessa e che non ha eguali in Italia (e forse in tutto il mondo) per tutta una serie di motivi legati al territorio e alla specificità di Lucca Comics & Games.#luccacomics #luccacomicsandgames #luccacomics2025 #popculture #culturapop #entertainment #anime #manga #giappone #serietv #cinema
Testuo Hara e l'arte di Ken il Guerriero in mostra a Lucca Comics: Come un fulmine dal cielo. Giacomo Brunoro ci racconta la storica mostra dedicata al sensei giapponese. Per la prima volta in Europa una mostra con le tavole originali del manga Okuto No Ken (e non solo).Un mostra eccezionale per un artista eccezionale capace di creare un immaginario che è diventato un punto di riferimento imprescindibile per più di una generazione.#luccacomics #luccacomicsandgames #tetsuohara #kenshiro #kenilguerriero #mostra #manga #anime #giappone #mangaka #arte #lucca #cartonianimati #anni80
Silvia Gorgi, Matteo Strukul e Giacomo Brunoro commentano la prima edizione del festival L'IMPRESA DELLA BELLEZZA che si è tenuto a Vigonza (Padova) l'11 e il 12 ottobre. Sul palco del Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza si sono alternati Fulvio Marino, Francesco Vidotto, Matteo Strukul, Alessia Gazzola e Red Canzian per raccontare il lo stretto rapporto tra arte, creatività, industria e bellezza. Un'occasione per riflettere anche sullo straordinario 2025 di SUGARPULP che si chiuderà con altri due festival (dopo i 3 organizzati finora): VENICE NOIR (14-16 novembre) e 800 PADOVA FESTIVAL (4-8 dicembre).L'IMPRESA DELLA BELLEZZA tornerà nel 2026 (17-18-19 ottobre)L'IMPRESA DELLA BELLEZZA è un festival ideato e organizzato da SUGARPULP con la direzione artistica di Matteo Strukul e Silvia Gorgi, con il sostegno del Comune di Vigonza, di Novatech e di Venice Promex.
MEGADOC, il documentario di Mike Figgis dedicato al making of di MEGALOPOLIS di Francis Ford Coppola presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
#megadoc #makingof #mikefiggis #megalopolis #francisfordcoppola #mostradelcinema #mostradelcinemadivenezia #venezia82
PORTOBELLO, la recensione di Giacomo Brunoro delle prime due puntate della serie di Marco Bellocchio prodotta per HBO Max presentate in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia. La serie racconta la vicenda giudiziaria e umana di Enzo Tortora, storico presentatore RAI che nel 1983 venne arrestato in seguito alle dichiarazioni di alcuni pentiti. Un caso di malagiustizia da manuale che all'epoca sconvolse l'Italia e che distrusse la vita di Enzo Tortora.
#portobello #venezia82 #mostradelcinema #marcobellocchio #enzotortora #anni70 #anni80 #malagiustizia #truecrime
A PIED D'OEUVRE, la recensione di Giacomo Brunoro del film di Valerie Donzelli in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.
#apieddoeuvre #valeriedonzelli #giacomobrunoro #venezia82 #mostradelcinema #mostradelcinemadivenezia #veneziafilmfestival #parigi #francia #cinemafrancese #lavoroprecario
JAY KELLY, la nostra recensione del film di Noah Baumbach con George Clooney, Adam Sandler e Laura Dern in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.#venezia82 #georgeclooney #mostradelcinema #mostradelcinema
FRANKESTEIN, la recensione SUGARPULP dalla Mostra del Cinema di Venezia di Guillermo del Toro con Oscar Iasaac, Jacob Elordi, Mia Goth e Christoph Waltz presentato in concorso a Venezia 82.
#frankenstein #guillermodeltoro #oscarisaac #jacobelrodi #horror #gotico #venezia82 #mostradelcinema #mostradelcinemadivenezia #chistophwaltz #maryshelley
Apriamo questa nuova puntata del nostro podcast con una constatazione amara: i francesi in fatto di cinema sono anni luce avanti rispetto a noi.
Partiamo da un dato di fatto: mentre il cinema francese continua a produrre film coraggiosi, autoriali e innovativi ma, al tempo stesso, anche blockbuster capaci di imporsi a livello internazionale; in Italia il panorama appare spesso piatto, televisivo, ripetitivo e privo di visione.
Mentre in Francia registi e produttori portano avanti una tradizione forte ma capace di reinventarsi, da noi si punta su commedie stanche e drammi che sembrano soap opera da prima serata.
In questo episodio dello SUGARPULP's apartment analizziamo le differenze tra cinema italiano e francese oggi, scavando nelle cause culturali, economiche e produttive che hanno portato a un evidente squilibrio.
Discutiamo del ruolo dello Stato, dei fondi pubblici, del coraggio produttivo e della capacità (o incapacità) di raccontare il presente.
Il cinema francese osa, sperimenta, esporta. Il cinema italiano, salvo rare eccezioni, arranca. E allora la domanda è inevitabile: abbiamo perso la nostra voce nel mondo del cinema?
🎬 Un confronto impietoso, ma necessario, per chi ama il cinema e vuole capire perché l’Italia, un tempo faro mondiale, oggi sembra un fanalino di coda nel panorama europeo.
📌 Iscriviti al canale, attiva la campanella e dicci la tua nei commenti: sei d’accordo con noi o pensi che il cinema italiano abbia ancora qualcosa da dire?
#CinemaItaliano #CinemaFrancese #CinemaDautore #PodcastCinema #SUGARPULP #CrisiCinemaItaliano #CinemaEuropeo #RegistiItaliani #RegistiFrancesi #Fellini #Godard #CinemaOggi
L'intérêt d'Adam - Adam's sake, la recensione del film di Laura Wandell con Lea Druker e Anne Vartolomei che ha aperto la 64esima Semaine de la Critique al Festival di Cannes 2025.#linteretdeadam #semainedelacritique #cannes2025 #festivaldicannes #cannesfilmfestival #semainedelacritique64 #leadrucker
Al Festival di Cannes abbiamo intervistato Roberta Sparta, produttrice italiana che da anni vive a Los Angeles. Sparta, a Cannes per presentare THE REMEDY, ci ha raccontato il suo percorso nel mondo del cinema: dagli inizi in Italia fino al lavoro su grandi produzioni internazionali come Obi-Wan Kenobi per cui ha interpretato il ruolo di Celly Organa nella serie Obi Wan Kenobi (piccola curiosità: Sparta è l'unica attrice italiana ad aver recitato in una produzione del franchise di Star Wars). Produttrice e aiuto regista, Roberta ci parla delle sfide del set, delle sue passioni e del futuro del cinema, a partire dai nuovi formati in 9:16, ovvero i video verticali, che si stanno diffondendo a macchia d'olio in Oriente e che potrebbero diventare un nuovo standard di produzione per i contenuti audiovisivi.🔔 Iscriviti al canale per non perdere altri contenuti di Sugarpulp Magazine!#RobertaSparta #Cinema #ObiWanKenobi #SugarpulpMagazine #Intervista #ProduzioneCinematografica #FilmIndipendenti #BehindTheScenes #starwars #lucasfilm #theremedy #obiwankenobi #cellyorgana #interviste #cannes2025 #cannesfilmfestival
Al Festival di Cannes abbiamo incontrato Jacopo Chessa, Presidente di Italian Film Commissions e Direttore della Veneto Film Commission. Con lui abbiamo fatto due chiacchiere sullo stato di salute del cinema italiano e sul lavoro delle Film Commission italiane, con un focus sulla Veneto Film Commissione. La Commission regionale guidata da Chessa infatti è a Cannes con il film LE CITTA DI PIANURA DI Francesco Sossai, prodotto da VIVO Film e sostenuto dalla Regione Veneto che è stato selezionato nella sezione Un Certain Regard qui a Cannes.#cinema #cinemaitaliano #italianfilmcommission #venetofilmcommission #cannes2025 #festivaldicannes #cannesfilmfestival #jacopochessa #chessa
SONS OF THE NEON NIGHT, la recensione in anteprima dal Festival di Cannes del film di Juno Mak con Takeshi Kaneshiro, Sean Lau, Tony Leung Ka-fai, Louis Koo, e Gao Yuanyuan. Presentato al Festival di Cannes nella sezione Midnight Screening. Recensione di Giacomo Brunoro per SUGARPULP magazine.#junomack #honkkong #cannes2025 #sonsoftheneonnight #cannesfilmfestival #festivaldicannes #cinemadihonkkong #honkkongcinema #azione #thriller
In questa puntata di SUGARPULP’s apartment ci tuffiamo nel mondo dei film cult. Ma non quelli perfettini da Oscar: qui si parla di flop epici, di pellicole massacrate da critica e pubblico al momento dell’uscita… e poi diventate capolavori amati da generazioni di cinefili.
Parliamo di film come BLADE RUNNER (Warner Bros., 1982), che oggi è un pilastro della fantascienza ma nel 1982 fu un mezzo disastro. O di DUNE di David Lynch (Universal Pictures, 1984), un delirio visivo che ha diviso per decenni prima di essere rivalutato come opera visionaria.
E ancora: I CANCELLI DEL CIELO di *Michael Cimino (United Artists, 1980), il film che ha fatto fallire uno studio ma che oggi viene considerato un capolavoro lirico e monumentale. Oppure C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA di *Sergio Leone (Warner Bros., 1984), massacrato al montaggio negli USA e oggi venerato in tutto il mondo.
Ci sono anche casi come NOVECENTO di Bertolucci (20th Century Fox, 1976), film impossibile da incasellare, e PINOCCHIO di Walt Disney (Walt Disney Productions, 1940), oggi icona dell’animazione ma accolto freddamente all’epoca per via della guerra.
🎙️ Una puntata dedicata a tutti quei film che non si sono arresi al tempo, che hanno saputo aspettare il loro pubblico.
Iscriviti al canale, lascia un commento e attiva la campanella per non perderti le prossime puntate dedicate a cinema, libri e cultura pop.
#FilmCult #BladeRunner #Dune #DavidLynch #CeraUnaVoltaInAmerica #Novecento #MichaelCimino #Pinocchio #SergioLeone #CinemaFlop #FlopDiventatiCult #SUGARPULP #PodcastCinema #CinemaDAutore #CultMovie #Cinefili
Andrea Andreetta racconta una serie di aneddoti sul red carpet di Bono Vox al Festival di Cannes per la prima mondiale di "Stories of Surrender" di Andrew Dominik. Dalla colonna sonora improbabile alle tensioni tra fotografi. Un video imperdibile per scoprire le dinamiche e i segreti del red carpet più famoso del mondo.#bonovox #bono #theedge #u2 #cannes2025 #redcarpet #cannesfilmfestival #sotriesofsurrender #foografia #gossip #sugarpulpsapartment
🎬 Cinema e Fumetti: c'eravamo tanto amati... oppure no? ||📍 SUGARPULP's apartment Ep. 01🎙️ Con Giacomo Brunoro e Andrea Andreetta.Benvenuti nella prima puntata di SUGARPULP’s apartment, il nuovo podcast firmato SUGARPULP magazine in cui cultura pop, narrativa di genere e riflessioni fuori dagli schemi si incontrano in un salotto informale ma sempre sul pezzo. In questa puntata Giacomo Brunoro e Andrea Andreetta si interrogano sul rapporto tra cinema e fumetti, un amore (forse) finito o solo in crisi?🎥 Dai fasti del Marvel Cinematic Universe ai flop più recenti, passando per perle dimenticate e cult sottovalutati, il dibattito è aperto:- Che fine hanno fatto i cinecomics?- È davvero finita la "golden age" dei supereroi al cinema?- Esiste un’alternativa credibile al modello Marvel?Un viaggio tra cinema, fumetti, industria e passioni nerd per provare a capire se la magia è ancora viva o se stiamo assistendo al tramonto di un'epoca.👇 Scrivici nei commenti la tua opinione: cinecomics sì o cinecomics no?🔔 ISCRIVITI al canale per non perdere le prossime puntate!🎧 Ascolta anche il podcast su Spotify, Apple Podcast e tutte le principali piattaforme.#SUGARPULP #SUGARPULPsApartment #Podcast #Cinecomics #MCU #Marvel #CinemaEFumetti #CinemaPop #Fumetti #CulturaPop #MarvelCinematicUniverse #Supereroi #GiacomoBrunoro #AndreaAndreetta
EDDINGTON, la recensione di Giacomo Brunoro in anteprima da Cannes del nuovo film di Ari Aster con Joaquin Phoenix, Emma Stone e Pedro Pascal.#ariaster #emmastone #joaquinphoenix #pedopascal #eddington #cannes2025 #cannesfilmfestival #filmfestival #cannes #festivaldicannes
In questa puntata di SUGARPULP's apartment, il podcast di SUGARPULP, proviamo a raccontarvi l’universo narrativo di James Ellroy, autore di culto del noir americano contemporaneo. Parliamo in particolare di due romanzi fondamentali: L.A. CONFIDENTIAL e AMERICAN TABLOID, tra i più importanti esempi di crime fiction del Novecento.L.A. CONFIDENTIAL ha ispirato l’omonimo film (Warner Bros., 1997), diventato un classico del cinema noir, mentre AMERICAN TABLOID (Einaudi, 2009) è un affresco spietato dell’America corrotta del dopoguerra, tra mafia, FBI, CIA e il mistero dell’omicidio Kennedy.In questo episodio analizziamo lo stile brutale e sincopato di Ellroy, la sua capacità di raccontare la violenza del potere e l’ossessione per i meccanismi oscuri dello Stato. Dai poliziotti corrotti agli intrighi politici, James Ellroy è lo scrittore che ha riscritto le regole del noir.🎙️ Se ami i romanzi noir, i thriller politici, la letteratura hardboiled e gli intrecci tra crimine e potere, questa puntata è per te.Iscriviti al canale, lascia un commento e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate del nostro podcast dedicato alla cultura pop, ai libri e al cinema di genere.#JamesEllroy #AmericanTabloid #LAConfidential #NoirAmericano #CrimeFiction #Hardboiled #RomanziNoir #LetteraturaNoir #SUGARPULP #PodcastLetterario #TrueCrime #Kennedy #CIA #LetteraturaAmericana