
Oggi parliamo della crisi crisi russo-ucraina, questione ad oggi al centro delle attenzioni internazionali. I primi mesi del 2022 hanno visto un'ulteriore escalation delle tensioni russo-ucraine, che però comprendono anche Stati Uniti, NATO e Europa stessa. In ballo c'è infatti la possibile entrata dell'Ucraina nella NATO, fatto che, a Mosca suscita non poche antipatie, in quanto per la Russia, l'ex repubblica sovietica rappresenta una delle basi principali per il contenimento dell'espansione occidentale verso Est. Di mezzo vi è poi anche l'importanza geopolitica dei gasdotti ucraini, da cui transita quasi il 40% del gas russo destinato all'Europa. Ripercorriamo la storia di questa crisi scoppiata nel 2014 e analizziamone gli aspetti principali.