Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a9/6a/2e/a96a2e20-de79-c28e-8441-26bc154cbe1d/mza_2458940871981904860.jpg/600x600bb.jpg
Stroncature
Stroncature
1000 episodes
9 months ago
Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Stroncature is the property of Stroncature and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/76b69e583c7d0ae4169ca41bacc67a5f.jpg
Vecchi e Nuovi Mondi “La storiografia divulgativa italiana e il mondo asiatico nel primo ’800”
Stroncature
2 hours 16 minutes
1 year ago
Vecchi e Nuovi Mondi “La storiografia divulgativa italiana e il mondo asiatico nel primo ’800”
Lo scorso 10 luglio, su Stroncature è stato presentato il diciottesimo seminario di “VECCHI E NUOVI MONDI”, visioni politiche e attori sociali tra antico e nuovo regime. Rolando Minuti (università degli Studi di Firenze) illustrerà: “La storiografia divulgativa italiana e il mondo asiatico nel primo ‘800”. L’attenzione nei confronti del mondo asiatico costituisce un versante di notevole interesse nel quadro degli sviluppi della storiografia europea tra XVIII e XIX secolo. Parallelamente all’incremento della ricerca erudita e alle diverse implicazioni che il rapporto con l’Oriente propose sul versante della riflessione storica, filosofica o politica, lo sviluppo di una letteratura storiografica variamente divulgativa offre diversi e significativi motivi di osservazione. Connettendosi al grande sviluppo della produzione editoriale rivolta ad un ambito esteso di lettori, soprattutto nel corso dei primi decenni dell’800, questo tema riguarda non solo gli stati europei che ebbero più rilevanti e diretti rapporti con il mondo asiatico, in larga parte legati alle dinamiche dell’espansione coloniale, ma anche il contesto culturale italiano. Per mostrarne le particolarità e la rilevanza saranno presi in considerazione alcuni esempi nella produzione storiografica divulgativa italiana che appaiono significativi per valutare tanto la genesi e i termini di riferimenti di rappresentazioni diffuse delle varie forme della “diversità” asiatica, quanto la persistenza o la discontinuità rispetto a tradizioni culturali precedenti, in particolare all’eredità illuministica. Discutono con Rolando Minuti, Marco Natalizi, Emiliano Beri e Chiara Vangelista direttrice della collana.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
Stroncature
Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.