Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a9/6a/2e/a96a2e20-de79-c28e-8441-26bc154cbe1d/mza_2458940871981904860.jpg/600x600bb.jpg
Stroncature
Stroncature
1000 episodes
9 months ago
Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Stroncature is the property of Stroncature and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d87df78e5ba9fa30aa8e5420e2e12055.jpg
“Costituzionalisti del Novecento” di Cesare Pinelli
Stroncature
55 minutes
1 year ago
“Costituzionalisti del Novecento” di Cesare Pinelli
Lo scorso 18 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Costituzionalisti del Novecento” di Cesare Pinelli. Il volume presenta una raccolta di studi sul pensiero dei costituzionalisti del Novecento, offrendo sia confronti tra diversi autori sia ritratti individuali di figure chiave nei dibattiti sul diritto costituzionale. Anche se non aspira a essere completo, il libro fornisce una panoramica degli sviluppi del costituzionalismo italiano nel secondo dopoguerra. La discussione inizia con l’analisi del diritto di voto secondo Gaetano Mosca e gli studi sugli ordinamenti giuridici di Santi Romano, per poi concentrarsi sulla prima età repubblicana, un periodo in cui la nuova Costituzione cercava di segnare una netta distinzione tra due ere storiche. Vezio Crisafulli, Carlo Esposito e Costantino Mortati sono stati tra i precursori nell’introdurre un’interpretazione della Costituzione profondamente diversa da quella prevalente durante il liberalismo e il fascismo. Nei decenni successivi, il passaggio dallo statualismo al costituzionalismo è diventato un tema centrale nelle riflessioni dei giuristi dell’era repubblicana. Riportare alla luce queste analisi oggi non solo recupera un’acuità di pensiero che può ancora fornire preziose indicazioni in un periodo di intensa polarizzazione tra chi ritiene la Costituzione tradita e chi la vede come obsoleta, ma anche tra chi promuove una visione riduttiva del realismo giuridico. Con l’autore dialogano: Benedetta Barbisan e Giorgio Repetto.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
Stroncature
Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.