In compagnia di Giulio Steiger, proprietario dell’Azienda Agricola Steiger-Kalena, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:17 – Il Molise… questo sconosciuto (a parte Di Majo Norante).
02:45 – 10 anni di storia a Steiger-Kalena.
04:03 – Perché trasferirsi da Parigi a Casacalenda, in Molise?
05:59 – Introduzione geo/orografica al Molise.
07:46 – Perché scegliere di dedicarsi alla viticoltura?
11:38 – Caratteristiche dei terreni di Steiger-Kalena.
14:13 – La biodiversità a Steiger-Kalena.
15:28 – Come sono distribuiti i vitigni di Aglianico, Montepulciano e Tintilia nei vigneti di proprietà?
17:07 – Le tecniche e le scelte in vigna: dalle varietà floreali e fruttifere, al ruolo della fauna (sia addomesticata che selvatica).
24:17 – Le tecniche e le scelte in cantina.
28:58 – Le ragioni della scelta di dare rilevanza ai vini rosati.
34:12 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
33:49 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Passatella Rosato 2022.
44:14 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Torre Kalena Rosato 2022.
49:02 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino rosso La Parte del Tasso 2019.
59:18 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
https://www.youtube.com/@storiedivinoeviticoltori
https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support.