Una diversa forma di femminismo.
Il Podcast offre l’opportunità di capire che ciò che le donne sono e hanno oggi lo devono alle donne del passato e ciò che potrà essere è solo nelle loro mani.
In ogni episodio una donna “troppo forte per un periodo che la voleva debole” e che ha fatto sentire la sua voce uscendo dal tradizionale ruolo che la società le imponeva.
Se ti va sostienimi offrendomi un caffè a questo link:
https://ko-fi.com/francescaferragina
All content for Storie di Donne nella Storia is the property of Francesca Ferragina and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una diversa forma di femminismo.
Il Podcast offre l’opportunità di capire che ciò che le donne sono e hanno oggi lo devono alle donne del passato e ciò che potrà essere è solo nelle loro mani.
In ogni episodio una donna “troppo forte per un periodo che la voleva debole” e che ha fatto sentire la sua voce uscendo dal tradizionale ruolo che la società le imponeva.
Se ti va sostienimi offrendomi un caffè a questo link:
https://ko-fi.com/francescaferragina
(1875-1948)
Ho spesso detto anche che oltre con la volontà e perseveranza queste donne, hanno dovuto fare i conti anche con il contesto in cui hanno vissuto. Un contesto storico, culturale e soprattutto familiare è fondamentale per esaltare i talenti individuali e l’emergere della persona. È il risultato positivo tra contesto e personalità che ha reso possibile ad alcune donne di emergere.
Non è il caso della protagonista di questo episodio. Una donna che ha dovuto fare i conti con un contesto sociale e familiare completamente avverso, una donna che in molti sostengono abbia avuto il peggior marito che si possa avere e che le ha ostacolato in molti modi un brillante percorso nella scienza.
Il pessimo marito è niente meno che Albert Einstein
Sitografia:
· https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/il-giardino-di-albert/Mileva-Mari%C4%87-l%E2%80%99intelligenza-dimenticata-13512364.html
· https://it.wikipedia.org/wiki/Mileva_Mari%C4%87
· https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/ieri-oggi-scienza/mileva-maric-allombra-di-albert-einstein/
· https://www.unadonnalgiorno.it/mileva-maric/
· https://blogs.scientificamerican.com/guest-blog/the-forgotten-life-of-einsteins-first-wife/
· https://www.nature.com/articles/d41586-019-00741-6
· https://www.redalyc.org/journal/5117/511767145014/html/
· https://time.com/5551098/mileva-einstein-history/
Bibliografia:
· https://www.amazon.it/dp/8893816202?_encoding=UTF8&psc=1&ref_=cm_sw_r_cp_ud_dp_VRQWEGTW9DH4DWXMDCMN
· https://amzn.eu/d/8p45ImY
· https://amzn.eu/d/eCVQAvK
· https://amzn.eu/d/5wEHu0D
· https://amzn.eu/d/crtqtaa
Videografia:
· YouTube: https://youtu.be/K0mfx1iSvNQ
· Serie TV del 2008 con Maya Sansa: “Einstein” disponibile su RaiPlay
Storie di Donne nella Storia
Una diversa forma di femminismo.
Il Podcast offre l’opportunità di capire che ciò che le donne sono e hanno oggi lo devono alle donne del passato e ciò che potrà essere è solo nelle loro mani.
In ogni episodio una donna “troppo forte per un periodo che la voleva debole” e che ha fatto sentire la sua voce uscendo dal tradizionale ruolo che la società le imponeva.
Se ti va sostienimi offrendomi un caffè a questo link:
https://ko-fi.com/francescaferragina