Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/41/11/35/41113549-1dd4-906d-b484-339f7ad4b311/mza_14551149670747104852.jpg/600x600bb.jpg
Storie dell'Arte: la Granda è Bellezza
Franco Giletta e Daniele Caponnetto
15 episodes
8 months ago
Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza.


Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

Prodotto da: More News

Testi e voce: Franco Giletta
Riprese e montaggio audio e video:
Daniele Caponnetto

Scopri di più su
www.targatocn.it

www.lavocedialba.it
Show more...
Visual Arts
Arts,
History
RSS
All content for Storie dell'Arte: la Granda è Bellezza is the property of Franco Giletta e Daniele Caponnetto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza.


Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

Prodotto da: More News

Testi e voce: Franco Giletta
Riprese e montaggio audio e video:
Daniele Caponnetto

Scopri di più su
www.targatocn.it

www.lavocedialba.it
Show more...
Visual Arts
Arts,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/3e3df74d8e72596103628c37705f9bc8.jpg
Alba, armonica natura, culla di sapere - Seconda Puntata (Prima Parte)
Storie dell'Arte: la Granda è Bellezza
6 minutes
1 year ago
Alba, armonica natura, culla di sapere - Seconda Puntata (Prima Parte)
Dal capoluogo Cuneo, Storie dell’Arte vi porta ad Alba, capitale delle Langhe, terra di sapori, profumi e di paesaggi armoniosi i cui dolci panorami vitivinicoli sono stati inseriti nel 2014 tra i siti patrimonio Unesco con Roero e Monferrato.

Ma questa parte della provincia è culla di un sapere antico. Alba Pompeia, infatti, fu un’importante Città di epoca romana, prima colonia e poi municipium, e che diede i natali ad un imperatore: Publio Elvio Pertinace.

A seguire molte dominazioni di cui restano tracce impresse tra le vie e nelle opere d'arte che ancora oggi è possibile ammirare.

A partire da piazza Risorgimento, chiamata dagli albesi anche Piazza Duomo, con l’imponente cattedrale con la sua facciata con quattro statue che simboleggiano i quattro evangelisti: un (A)ngelo, un (L)eone, un (B)ue e un’(A)cquila. Le iniziali compongono la parola ALBA.

Con Franco Giletta passiamo a raccontare l’antica chiesa di San Domenico, sorta nel 1200, con all’interno affreschi importantissimi di autori lombardi e piemontesi. Fu chiusa nel Settecento e nell'Ottocento le truppe napoleoniche la utilizzarono come ricovero per cavalli. Oggi rivive come location per importanti mostre e concerti.

Ma Alba è anche culla di sapere: qui nacque Roberto Longhi uno dei più importanti storici dell’arte mondiale. Fondamentale nella rilettura di tantissimi autori della storia dell’Arte. Un nome su tutti, Michelangelo Merisi, detto “Il Caravaggio”.

In qualche modo le opere di Macrino d'Alba, Barnaba da Modena, di Mattia Preti
che Longhi ha potuto osservare nella città delle Cento Torri, hanno influenzato la sua critica che ha fatto scuola a numerosi intellettuali del Novecento: dallo storico Francesco Arcangeli, ai registi Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini a Bruno Cavallini.

Tra una settimana la seconda puntata ancora dedicata ad Alba.
Storie dell'Arte: la Granda è Bellezza
Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza.


Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza

Prodotto da: More News

Testi e voce: Franco Giletta
Riprese e montaggio audio e video:
Daniele Caponnetto

Scopri di più su
www.targatocn.it

www.lavocedialba.it