"Storie dalla Grande Brera" è una serie podcast che esplora la storia della Pinacoteca di Brera di Milano. Nell’arco di quattro episodi, il racconto si snoda tra luoghi iconici, opere d’arte e figure storiche. Si parte dal pantheon del cortile d’onore, per approfondire poi la statua di Napoleone e personalità femminili di rilievo come la critica d’arte Fernanda Wittgens e la matematica Gaetana Agnesi. La serie si conclude con l’attesa apertura di Palazzo Citterio come sede espositiva di opere d’arte del Novecento."Storie dalla Grande Brera" è una serie di Chora Media promossa dalla Pinacoteca di Brera e gli Amici di Brera, condotta da Marco Carminati.È scritta da Marco Carminati, con Francesca Bottenghi e Francesca Berardi. Il supporto redazionale è di Valeria Luzi. La cura editoriale è di Sara Poma.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca Possi.I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi e Francesca Abruzzese.La project manager è Monia Donati.La senior producer è Ilaria Celeghin.
All content for Storie dalla Grande Brera is the property of Marco Carminati and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Storie dalla Grande Brera" è una serie podcast che esplora la storia della Pinacoteca di Brera di Milano. Nell’arco di quattro episodi, il racconto si snoda tra luoghi iconici, opere d’arte e figure storiche. Si parte dal pantheon del cortile d’onore, per approfondire poi la statua di Napoleone e personalità femminili di rilievo come la critica d’arte Fernanda Wittgens e la matematica Gaetana Agnesi. La serie si conclude con l’attesa apertura di Palazzo Citterio come sede espositiva di opere d’arte del Novecento."Storie dalla Grande Brera" è una serie di Chora Media promossa dalla Pinacoteca di Brera e gli Amici di Brera, condotta da Marco Carminati.È scritta da Marco Carminati, con Francesca Bottenghi e Francesca Berardi. Il supporto redazionale è di Valeria Luzi. La cura editoriale è di Sara Poma.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca Possi.I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi e Francesca Abruzzese.La project manager è Monia Donati.La senior producer è Ilaria Celeghin.
"Storie dalla Grande Brera" è una serie podcast che racconta la storia e l'espansione della Pinacoteca di Brera, uno dei simboli artistici e culturali di Milano. Il viaggio attraverso il tempo e lo spazio parte dal cortile d’onore del Palazzo di Brera, per poi ripercorrere in quattro puntate le vicende di figure storiche, opere d’arte e trasformazioni architettoniche che hanno plasmato il museo e il quartiere, a partire dalla statua di Napoleone nel cortile, fino ad arrivare a Palazzo Citterio, una nuova sede per le collezioni di arte moderna della Pinacoteca.“Storie dalla Grande Brera” è una serie podcast di Chora Media promossa dalla Pinacoteca di Brera e gli Amici di Brera, condotta da Marco Carminati.
Storie dalla Grande Brera
"Storie dalla Grande Brera" è una serie podcast che esplora la storia della Pinacoteca di Brera di Milano. Nell’arco di quattro episodi, il racconto si snoda tra luoghi iconici, opere d’arte e figure storiche. Si parte dal pantheon del cortile d’onore, per approfondire poi la statua di Napoleone e personalità femminili di rilievo come la critica d’arte Fernanda Wittgens e la matematica Gaetana Agnesi. La serie si conclude con l’attesa apertura di Palazzo Citterio come sede espositiva di opere d’arte del Novecento."Storie dalla Grande Brera" è una serie di Chora Media promossa dalla Pinacoteca di Brera e gli Amici di Brera, condotta da Marco Carminati.È scritta da Marco Carminati, con Francesca Bottenghi e Francesca Berardi. Il supporto redazionale è di Valeria Luzi. La cura editoriale è di Sara Poma.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca Possi.I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi e Francesca Abruzzese.La project manager è Monia Donati.La senior producer è Ilaria Celeghin.