Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
All content for Squarci di Storia is the property of Massimo Manzo and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
Nella tana del lupo. Von Stauffenberg e il complotto per uccidere Hitler
Squarci di Storia
42 minutes
3 years ago
Nella tana del lupo. Von Stauffenberg e il complotto per uccidere Hitler
Nel luglio del 1944, un gruppo di alti ufficiali delle forze armate tedesche mise in atto un piano per rovesciare il regime nazista. Obiettivo: uccidere Adolf Hitler instaurando un governo che mettesse fine alla guerra. A prendersi carico personalmente di quell’attentato fu un giovane e coraggioso colonnello, Claus von Stauffenberg, che riuscì a piazzare una bomba nella “tana del lupo” il quartier generale di Hitler situato nella Prussia Orientale (oggi in territorio polacco). Se fosse riuscito, quel complotto avrebbe avuto conseguenze immense sul mondo intero: non solo i tedeschi avrebbero potuto liberarsi dal regime nazista, ma il secondo conflitto mondiale avrebbe potuto terminare quasi un anno prima, quantomeno in Europa. Ma chi era dunque questo Claus von Stauffenberg? E come arrivò a mettere la sua vita a rischio per portare a termine quella missione? In questa puntata raccontiamo la sua vita e, di riflesso, le vicende politiche che sconvolsero la Germania in quegli anni.
Squarci di Storia
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.