Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
All content for Squarci di Storia is the property of Massimo Manzo and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
Il Prefetto di Ferro, Parte II. Con la mafia ai ferri corti
Squarci di Storia
1 hour 5 minutes
3 years ago
Il Prefetto di Ferro, Parte II. Con la mafia ai ferri corti
Dopo essere stato inaspettatamente richiamato in servizio, nell’estate del 1924 Cesare Mori torna per la seconda volta in Sicilia. Mussolini gli ha dato carta bianca e lui è pronto a prendersi la sua rivincita sull’onorata società. Con al fianco il fedele Spanò, il “prefettissimo” ha ora i pieni poteri per compiere il suo ambizioso progetto: sradicare dalle fondamenta il fenomeno mafioso. Al primo punto del suo decalogo c’è un’azione clamorosa, divenuta celebre come l’assedio di Gangi, dal nome della cittadina incastonata sui Monti delle Madonie all’epoca considerata il “regno dei briganti”. Tra banditi sanguinari, arguti stratagemmi e duelli degni dei migliori western, Mori entra così nell’immaginario collettivo siciliano e sembra ormai inarrestabile. Ma sua crociata è solo all’inizio e con il tempo Mori si accorgerà che i nemici più pericolosi non si nascondono tra i fichi d’india, ma negli ambulacri del potere. Per la prima volta nella sua storia la mafia è in ginocchio, ma proprio quando Cesare è sulla buona strada per sferrarle il colpo ferale, un imprevisto metterà fine alle sue imprese...
Squarci di Storia
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.