Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
All content for Squarci di Storia is the property of Massimo Manzo and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
Subito dopo aver conquistato il trono e ristabilito l’ordine ai suoi confini, Filippo il Macedone iniziò a intrufolarsi nelle complicate relazioni tra le città stato greche, divenendo un attore sempre più ingombrante dello scenario politico ellenico. Per farlo, usò in modo spregiudicato tutti i mezzi, leciti e illeciti, a sua disposizione: diplomazia, forza militare, corruzione. Nella seconda puntata dell’episodio dedicato a lui, cercheremo di capire come fece a sottomettere in meno di vent’anni le più influenti poleis greche stabilendo l’egemonia del regno macedone e arrivando a progettare una grandiosa spedizione contro l’impero persiano. Viaggeremo con l’immaginazione nei luoghi dove si svolsero i fatti: dal santuario di Delfi, fulcro della cosiddetta “guerra sacra”, all’agorà di Atene, da cui echeggiavano gli appassionati discorsi di oratori come Demostene, Demade e Isocrate, e poi ancora nell’intrigante corte macedone, raccontando i complicati rapporto di Filippo con sua moglie Olimpiade e suo figlio Alessandro. Fino al giallo finale del suo assassinio.
Squarci di Storia
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo. Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico. Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.