Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2a/05/b8/2a05b8ba-2635-3278-a35c-6ca0d98a84b3/mza_12266684135187992472.jpg/600x600bb.jpg
Squarci di Storia
Massimo Manzo
9 episodes
7 months ago
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo.
Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico.
Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
Show more...
History
RSS
All content for Squarci di Storia is the property of Massimo Manzo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo.
Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico.
Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.
Show more...
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/580c9764152cafb0f9aca75a176f28e4.jpg
Il Macedone, Parte I. L'ascesa di Filippo
Squarci di Storia
51 minutes
3 years ago
Il Macedone, Parte I. L'ascesa di Filippo
Cosa sarebbe successo se non fosse mai esistito Alessandro il Grande? Di certo, la Storia della civiltà occidentale avrebbe preso vie oggi sconosciute: scordatevi l’Ellenismo, la grande biblioteca d’Alessandria d’Egitto e perfino l’affascinante figura di Cleopatra.
Eppure, i trionfi di Alessandro non sarebbero stati possibili senza l’opera di suo padre, Filippo II di Macedonia, un personaggio spesso oscurato dalla fama del figlio, ma altrettanto geniale: stratega eccezionale, politico machiavellico, amato e odiato con uguale intensità dai suoi contemporanei.
A differenza di Alessandro, Filippo dovette guadagnarsi il trono con le unghie e con i denti, riuscendo in un’impresa inimmaginabile solo qualche decennio prima: rendere grande il regno macedone, abitato da genti che gli altri greci avevano sempre considerato “barbare”.
In questa puntata di Squarci di Storia, ci catapulteremo tra i monti selvaggi della Macedonia e nel mondo delle poleis greche del IV secolo avanti Cristo, per cercare di capire chi era veramente Filippo e come scalò le vette del potere, costruendo una macchina da guerra talmente potente da far tremare l’intero mondo greco.
Squarci di Storia
Ci sono tanti modi di raccontare la Storia. Massimo Manzo ha deciso di farlo a modo suo, senza filtri, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere in prima persona l’ascoltatore e trascinarlo con sé in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo.
Nasce così Squarci di Storia, un podcast in cui il pathos e la drammaticità di un romanzo convivono con l’accuratezza e il rigore di un saggio storico.
Grazie alla sua esperienza nel campo della divulgazione e con l’aiuto di una folta bibliografia, Massimo è capace di scandagliare tra le pieghe del tempo, analizzando fatti ed eventi, entrando nella psicologia dei protagonisti del passato e provando a rispondere alle domande che tutti gli appassionati, prima o poi, si sono fatti. Tutta un’altra storia, insomma.