Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/e7/6c/74/e76c742d-a4ec-a2e2-bfcf-7f47337d4793/mza_9944161456248325363.jpg/600x600bb.jpg
Spazio d'arte
Stefano Terraglia
124 episodes
5 days ago
Spazio d'arte è un podcast che esplora l'incontro tra arte, tecnologia, intelligenza artificiale e scienza. Con uno sguardo critico e approfondito, il podcast affronta come l'innovazione stia trasformando il mondo dell'arte, creando nuove prospettive creative e interattive. Ideale per gli appassionati di arte e tecnologia, Spazio d'arte offre riflessioni stimolanti sulle ultime tendenze e sul futuro della creatività digitale.
Show more...
Technology
RSS
All content for Spazio d'arte is the property of Stefano Terraglia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Spazio d'arte è un podcast che esplora l'incontro tra arte, tecnologia, intelligenza artificiale e scienza. Con uno sguardo critico e approfondito, il podcast affronta come l'innovazione stia trasformando il mondo dell'arte, creando nuove prospettive creative e interattive. Ideale per gli appassionati di arte e tecnologia, Spazio d'arte offre riflessioni stimolanti sulle ultime tendenze e sul futuro della creatività digitale.
Show more...
Technology
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/2803540/2803540-1750597743257-97e03f933aef2.jpg
Come nasce un romanzo storico - La genesi di "L'ultimo fiore" di Stefano Terraglia
Spazio d'arte
20 minutes 51 seconds
4 months ago
Come nasce un romanzo storico - La genesi di "L'ultimo fiore" di Stefano Terraglia

In questo episodio speciale di Spazio d'Arte, l'autore Stefano Terraglia svela il percorso creativo dietro il suo primo romanzo, "L'ultimo fiore". Il video esplora come l'ispirazione sia scaturita da una preziosa collezione di antiche fotografie di famiglia risalenti ai primi del Novecento e dalla toccante vicenda del suo bisnonno Pasquino, un evento che ha rappresentato la scintilla per avviare la narrazione. Viene dettagliatamente presentato l'intenso lavoro di ricerca storica e documentale necessario per ricostruire gli eventi e dare solidità alla struttura del romanzo. L'autore descrive le approfondite indagini condotte per verificare la dinamica della scomparsa del bisnonno, consultando un articolo storico de "La Nazione" del 1920, visitando cimiteri e richiedendo accesso agli archivi storici. Un aspetto fondamentale del processo ha incluso la consultazione di giornali dell'epoca tramite microfilm presso la biblioteca nazionale. L'importanza di uno studio meticoloso del contesto storico del "Biennio Rosso" (1919-1920) è evidenziata per garantire l'accuratezza della rappresentazione, con particolare attenzione anche a dettagli come le forme di saluto in uso a Firenze in quel periodo o la toponomastica delle vie cittadine. La storia personale e la fantasia si intrecciano con i racconti tramandati in famiglia e gli aneddoti raccolti, tra cui una lunga conversazione registrata con la zia Iolanda, preziosa custode delle memorie familiari. Si scopre così come un romanzo di 230 pagine, "L'ultimo fiore", sia il frutto di un'intuizione iniziale, dell'immaginazione e di un rigoroso e meticoloso lavoro di documentazione e verifica storica, un processo che ha già emozionato i primi lettori.

Clicca qui per acquistare il libro su Amazon

Spazio d'arte
Spazio d'arte è un podcast che esplora l'incontro tra arte, tecnologia, intelligenza artificiale e scienza. Con uno sguardo critico e approfondito, il podcast affronta come l'innovazione stia trasformando il mondo dell'arte, creando nuove prospettive creative e interattive. Ideale per gli appassionati di arte e tecnologia, Spazio d'arte offre riflessioni stimolanti sulle ultime tendenze e sul futuro della creatività digitale.