Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/e7/93/80/e79380d7-0394-8b0e-d443-f24e9cc1700f/mza_1778550613305575206.jpg/600x600bb.jpg
Sottolineature
Marcello Conti
27 episodes
4 hours ago
Un podcast per parlare di libri e di quello di cui i libri parlano. Approfondiamo i migliori saggi chiacchierando coi loro autori. Un podcast di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Sottolineature is the property of Marcello Conti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast per parlare di libri e di quello di cui i libri parlano. Approfondiamo i migliori saggi chiacchierando coi loro autori. Un podcast di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/27)
Sottolineature
Ep. 27 - "Il senso della della natura" con Paolo Pecere

Che cos'è la natura? La domanda è banale, ma è impossibile rispondere in maniera definitiva. La natura è tante cose: è quella con cui entriamo in contatto quando ci avventuriamo in ambienti selvatici; ma è anche un sistema complesso indagato dalle scienze; o ancora, è la misteriosa origine da cui tutto (compresi noi stessi) deriva, di cui parlano i miti, le metafisiche, le tradizioni spirituali.

Paolo Pecere con Il senso della natura (Sellerio) tenta di comprendere meglio che cosa è la natura e come possiamo rapportaci ad essa. E lo fa attraverso il racconto dei suoi viaggi in giro per il mondo (Galapagos, Amazzonia, Tibet e molte altre destinazioni) e degli incontri e riflessioni che hanno suscitato.

Ne parliamo con lui in questa puntata.


A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.

Show more...
12 months ago
52 minutes 33 seconds

Sottolineature
Ep. 26 - "Riavviare il sistema" con Valerio Bassan
Internet sembra non aver mantenuto le promesse e le speranze con cui era nata. Doveva essere una tecnologia che avrebbe favorito la libertà creativa e d'espressione, la partecipazione democratica, la diffusione del sapere. Invece oggi ci ritroviamo un sistema pervasivo, dominato da poche e gigantesche aziende, tutto orientato alla più cinica logica commerciale. 
Valerio Bassan nel suo "Riavviare il sistema" fa il punto della situazione: analizza lo stato del Web oggi, ripercorre come ci siamo arrivati, ma guarda anche al futuro ragionando su come possiamo costruire un'Internet diverso. 
Ne discutiamo con lui in questa puntata. 

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.
Show more...
1 year ago
56 minutes 59 seconds

Sottolineature
Ep. 25 - "La libreria degli indecisi" con Giorgio Zanchini
Irresoluti, dubbiosi, inquieti... sono spesso così i personaggi della letteratura moderna. Da Zeno Cosini della "Coscienza di Zeno" a Swann di "Alla ricerca del tempo perduto", dallo Stavrogin di Dostoevskij al Meursault di Camus, dagli eroi di Conrad a quelli di Kerouac: ciascuno ha rappresentato una reazione davanti all'angoscia di morte e alla ricerca di un senso che forse non c'è.
Con "La libreria degli indecisi" Giorgio Zanchini ha tracciato un percorso in compagnia di questo tipo di personaggi, valorizzando la capacità della letteratura di creare riconoscimento e immedesimazione nelle vite altrui, facendoci sentire meno soli.
Ne parliamo con lui in questa puntata.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod
Show more...
1 year ago
47 minutes 8 seconds

Sottolineature
Ep 24 - "Il fronte psichico" con Jessica Mariana Masucci
Negli ultimi anni il tema della salute mentale ha conquistato una centralità inedita nel dibattitto pubblico. Si parla molto della necessità di prendersi cura del proprio benessere psichico, mentre il disagio mentale non è più un argomento tabù. Ma la questione è ancora troppo spesso ricondotta a una prospettiva esclusivamente personale e individualistica, tralasciando le componenti sociali e politiche che si porta dietro.
Ne "Il fronte psichico" Jessica Mariana Masucci porta avanti una appassionante inchiesta sullo stato della salute mentale in Italia nei diversi ambiti in cui si articola la questione: dai social alle diseguaglianze economiche, dal mondo della politica a quello del lavoro, passando per le ultime innovazioni in campo terapeutico. 

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod
Show more...
1 year ago
47 minutes 20 seconds

Sottolineature
Ep. 23 - "La trama lucente" con Annamaria Testa
Quello di creatività è un concetto vasto e importantissimo. È un elemento decisivo in tanti ambiti dell'attività umana che vanno dall'arte al lavoro, passando per la ricerca scientifica. Eppure la creatività è anche qualcosa di sfuggente, che segue meccaniche complesse e in parte misteriose.
Annamaria Testa da decenni studia la creatività. In "La trama lucente" (recentemente riportato in libreria da Garzanti in una edizione riveduta e ampliata) offre una ricca panoramica sugli studi, approfondimenti e ricerche sul tema.
Ne parliamo con lei in questo episodio.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod

Il libro: https://www.garzanti.it/libri/annamaria-testa-la-trama-lucente-9788811010470/
Segui Sottolineature anche su Instagram: https://www.instagram.com/sottolineature.podcast/
Iscriviti a Caffè Letterato, la mia newsletter: https://caffeletterato.substack.com/
Show more...
1 year ago
56 minutes 48 seconds

Sottolineature
Ep. 22 - "Vivere mille vite" con Lorenzon Fantoni
I videogiochi oggi rappresentano, oltre che una fiorente industria dell'intrattenimento, tra i prodotti culturali più interessanti da analizzare e approfondire. Per molti sono anche un pezzo importante della propria vita. Eppure continuano ad essere tenuti ai margini del dibattito culturale.
Con il suo libro "Vivere mille vite" (Effequ), Lorenzo Fantoni racconta il mondo dei videogame intrecciandolo anche con la propria storia personale, svelando quelle che sono le peculiarità uniche e preziose di questo medium. Ne parliamo con lui in questa puntata.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.
Show more...
1 year ago
52 minutes 24 seconds

Sottolineature
Ep. 21 - "La regola del gioco" con Raffaele Alberto Ventura
Comunicare non è mai stato così complicato. Da un lato le nuove tecnologie hanno dato in mano a tutti strumenti comunicativi potentissimi, dall'altro viviamo in una società sempre più divisa e attraversata da tensioni e conflitti. Malintesi, shitstorm, figuracce che possono danneggiare la propria reputazione, sono sempre dietro l'angolo. Per evitare di fare danni diventa necessario sviluppare una nuova consapevolezza e imparare a muoversi tra i diversi codici linguistici.
Sono i temi al centro dell'ultimo libro di Raffaele Alberto Ventura, "La regola del gioco", che è insieme un manuale utile per districarsi negli odierni contesti comunicativi, sia una riflessione sui cambiamenti epocali che stiamo attraversando. Ne discutiamo con lui in questa puntata.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod

Il libro: https://www.amazon.it/regola-gioco-Comunicare-senza-danni/dp/8806259059

Segui Sottolineature su Instagram: https://www.instagram.com/sottolineature.podcast/

Iscriviti alla mia newsletter: https://caffeletterato.substack.com/
Show more...
1 year ago
1 hour 10 minutes 42 seconds

Sottolineature
Ep. 20 - "La correzione del mondo" con Davide Piacenza
"Politicamente corretto" e "Cancel culture" sono le parole ambigue che dominano un dibattito politico e culturale che assume spesso toni aggressivi o apocalittici. Vere e proprie guerre culturali, nutrite anche dai meccanismi dei social network, che guadagnano creando engagement sulla nostra rabbia e indignazione.
Sia progressisti che conservatori alimentano questo circolo vizioso. E così invece di creare un mondo più giusto e inclusivo si va verso in una società sempre più spaccata, divisa in bolle ostili tra loro e incapaci di comunicare.
Davide Piacenza si è occupato a lungo di questi temi. Prima con la sua newsletter Culture Wars e poi con il suo libro "La correzione del mondo" (Einaudi). In questa puntata ne parliamo insieme.

A cura di Marcello Conti. Letture di Violetta Federico. Musiche di Kevin MacLeod

Acquista il libro
Iscriviti alla newsletter Culture Wars
Show more...
2 years ago
1 hour 4 minutes 47 seconds

Sottolineature
Ep. 19 - "Mirabilis" con Ersilia Vaudo
La storia della fisica è fatta di scoperte che hanno rivoluzionato il nostro modo di intendere l'universo. La scienza ci ha aperto le porte su una realtà controintuitiva, lontanissima dalla nostra esperienza quotidiana e inaccessibile per i nostri sensi. Una realtà che può lasciarci spaesati, ma anche affascinarci.
Nel suo libro "Mirabilis", edito da Einaudi, l'astrofisica Ersilia Vaudo, ripercorre e spiega alcune delle più grandi intuizioni della fisica moderna che hanno scombinato le nostre idee di tempo, spazio, realtà. In questo episodio anche noi proviamo a percorrere, insieme all'autrice, qualche passo di questo viaggio (ancora in corso) alla scoperta dell'universo che abitiamo.

A cura di Marcello Conti. Letture di Violetta Federico. Musiche di Kevin MacLeod
Show more...
2 years ago
53 minutes 20 seconds

Sottolineature
Ep. 18 - "Sei vecchio" con Vincenzo Marino
TikTok, Twich, Instagram, YouTube… Per i più giovani la maggior parte dell’intrattenimento e dei consumi culturali passa attraverso le piattaforme digitali. Si tratta di mondi giganteschi per produzione di contenuto e seguito, ma spesso totalmente invisibili a chi è oltre una certa soglia anagrafica. Mondi, in cui tutto può diventare “content” e dove non mancano aspetti inquietanti.
Vincenzo Marino ha esplorato in questi universi digitali in cui i rappresentanti della Generazione Z amano perdersi, prima con la sua newsletter Zio e ora con il libro “Sei vecchio” (Nottetempo). Ne discutiamo in questa puntata.

A cura di Marcello Conti.
Letture di Violetta Federico.
Musiche di Kevin MacLeod.
Show more...
2 years ago
56 minutes 52 seconds

Sottolineature
Ep. 17 - "La natura è più grande di noi" con Telmo Pievani
Il rapporto tra l'uomo e la natura non è mai stato tanto problematico come nella nostra epoca. Siamo stati in grado di modificare radicalmente il nostro pianeta, ma questo nuovo ambiente che abbiamo contribuito a plasmare continua a influenzarci come ha dimostrato la pandemia e tutti i problemi legati al cambiamento climatico.
Sono argomenti urgenti che ci portano a trattare temi come l'antropocene, la biodiversità, le trappole evolutive. Concetti chiave nell'ultimo libro di Telmo Pievani, "La natura è più grande di noi", edito da Solferino. Una raccolta di saggi brevi che oltre a portare l'attenzione su questioni cruciali per la nostra sopravvivenza su questo pianeta sono eccellenti esempi di buona divulgazione scientifica. Ne parliamo con l'autore in questo episodio.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.
Show more...
2 years ago
52 minutes 30 seconds

Sottolineature
Ep. 16 - "Memestetica" con Valentina Tanni
L’avvento di Internet ha cambiato tutto, anche l’arte e i modi stessi di concepire e praticare la creatività. Procedimenti artistici che prima appartenevano esclusivamente alle avanguardie ora sono diventati di massa, mentre l’arte “ufficiale” diventa solo uno dei tanti materiali che i creator anonimi del web possono rielaborare. Nasce un panorama estetico nuovo e senza regole, con cui entriamo quotidianamente in contatto collegandoci online.
Il libro di Valentina Tanni, “Memestetica. Il settembre eterno dell’arte”, è un viaggio attraverso queste estetiche nuove, strane, selvagge. Proviamo a esplorare anche noi in questa puntata, discutendone con l’autrice.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod
Show more...
2 years ago
53 minutes 57 seconds

Sottolineature
Ep. 15 - "Scorrettissimi" con Costanza Rizzacasa d'Orsogna
“Politicamente corretto”, “Cancel culture”, “Woke”, “Safetyism”… sono alcune delle parole chiave che incendiano il dibattito pubblico americano e non solo. Vere e proprie “guerre culturali” combattute a colpi di censure, ostracismi e libri banditi.
Il libro di Costanza Rizzacasa d’Orsogna esplora il complesso panorama della cultura Usa contemporanea, offrendone una mappa equilibrata in cui emerge come quello della cancel culture sia un fenomeno trasversale, che riguarda sia progressisti che conservatori. E riportando anche la cronaca precisa di alcuni dei casi più eclatanti.
Cerchiamo di orientarci meglio anche noi discutendone con l’autrice in questa puntata.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod
Show more...
2 years ago
46 minutes 32 seconds

Sottolineature
Ep. 14 - "La vita fuori di sè" con Pietro Del Soldà
L’avventura è un elemento che tendiamo a relegare ai prodotti di finzione e che raramente prendiamo in considerazione nelle nostre vite reale. E se fare scelte avventurose, uscire dalla nostra comfort zone e dal recinto confortante della abitudini, fosse non solo possibile ma anche necessario per diventare davvero noi stessi?
È questa la riflessione da cui parte “La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura” di Pietro Del Soldà: un viaggio filosofico sulla scorta di tanti autentici “avventurosi” della storia, da Erodoto a Alexander von Humboldt. Ne discutiamo con l’autore in questo episodio.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod
Show more...
2 years ago
43 minutes 8 seconds

Sottolineature
Ep. 13 - "Dalla parte di Proust" con Stefano Brugnolo
Quest’anno cade il centenario della morte di Marcel Proust, autore di “Alla ricerca del tempo perduto”. La lettura del romanzo proustiano è una delle più belle e intense esperienze che possono capitare a un lettore, eppure ancora molti si tengono lontani dalla “Recherche” per via del senso di libro ostico e monumentale che ispira. Niente di più falso come dimostra “Dalla parte di Proust” di Stefano Brugnolo, un saggio che guida attraverso le pagine del capolavoro proustiano e dei motivi per cui vale la pena leggerlo. Ne parliamo con l’autore in questa puntata.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod
Show more...
3 years ago
55 minutes 25 seconds

Sottolineature
Ep. 12 - "Brave new work" con Riccardo Maggiolo
Il lavoro è qualcosa al centro della vita della maggior parte delle persone adulte. L’attività a cui dedichiamo la maggior parte del nostro tempo. Eppure, per lo più è vissuto come qualcosa di sgradevole, fatto solo per l’esigenza di avere un reddito e per dovere sociale. Riuscire a ripensare al lavoro, dandogli un senso diverso e più profondo, potrebbe essere la chiave per immaginare una società diversa e migliore.
Questa è la tesi portata avanti da “Brave new work” di Riccardo Maggiolo. Ne parliamo con lui in questa puntata.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod
Show more...
3 years ago
53 minutes 21 seconds

Sottolineature
Ep. 11 - "La mente innamorata" con Vito Mancuso
Dire "mente innamorata" sembra un ossimoro. E in effetti viene dalla poesia: da un verso del Paradiso di Dante. Vito Mancuso parte da questa espressione per definire uno stato che ha contraddistinto le esperienze spirituali o filosofiche di tanti grandi: un equilibrio tra razionalità e passione, una conversione che conduce a una trasformazione interiore.
In questa puntata ne parliamo approfonditamente con l'autore.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.
Show more...
3 years ago
57 minutes 54 seconds

Sottolineature
Ep. 10 - "Il partito degli influencer" con Stefano Feltri
Gli influencer sono diventati i grandi protagonisti del mondo dei social e delle nuove forme di intrattenimento di massa. Hanno costruito un modo di comunicare in cui il confine tra contenuti spontanei e pubblicitari sfuma nell’ambiguità. Oggi sono spesso detentori di un potere che li rende in grado di spingere molte persone a determinati comportamenti o consumi, ma anche scelte politiche. Che impatto potrebbero avere sul funzionamento della democrazia?
Questa domanda è al centro de “Il partito degli influencer” (Einaudi), il libro di Stefano Feltri, ospite di questa puntata.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin Macleod
Show more...
3 years ago
43 minutes 28 seconds

Sottolineature
Ep. 9 - "Contro l'economia" con Raffale Alberto Venutra
Cornelius Castoriadis fu contemporaneamente un funzionario dell'Ocse e un influente militante rivoluzionario. Questa posizione ha contrinuito a renderlo uno dei pensatori politici più acuti della sua epoca. Capace sia di superare il marxismo che di offrire una efficacissima analisi critica del capitalismo.
A cento anni dalla sua nascita Raffaele Alberto Ventura ha realizzato una antologia che offre un esauriente sintesi del suo pensiero riproponendone gli aspetti ancora attuali. In questa puntata ne parliamo ampiamente insieme a lui.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin Macleod
Show more...
3 years ago
1 hour 6 minutes 48 seconds

Sottolineature
Ep 8 - "Atlante del Grande Nord" con Sabrina Mugnos
Le terre all’estremo Nord del nostro pianeta esercitano da sempre un grande fascino che ha attirato, nel corso degli anni, esploratori e studiosi. E oggi anche turisti e viaggiatori.
Sabrina Mugnos conosce bene questi luoghi e con il suo ultimo libro “Atlante del Grande Nord” offre ai lettori la possibilità di avventurarsi alla scoperta di Lapponia, Isole Svalbard, Groenlandia e Islanda.
Anche noi, in questa puntata, muoviamo qualche passo verso il Grande Nord insieme all’autrice.

A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod
Show more...
3 years ago
36 minutes 13 seconds

Sottolineature
Un podcast per parlare di libri e di quello di cui i libri parlano. Approfondiamo i migliori saggi chiacchierando coi loro autori. Un podcast di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod.