Quello che ascoltate è il frutto del Corso di Podcasting e Digital Audio Storytelling realizzato presso la Casa di Reclusione G.Passerini di Civitavecchia
condotto e realizzato da Federica Manzitti e Ludovica Andò per AdDentro Ets scritto e interpretato da Blerim, Cristiano, Luigi, Michael, Marco, Maurizio, Pino, Stefano R, Stefano S da un'idea di Veronica Di Marcantonio
Ispirato a “Il bar sotto il mare” di Stefano Benni, Sottocoperta ha preso forma come esercizio di scrittura e lettura espressiva sul tema del mare. In soli 12 incontri, ognuno dei partecipanti, come avventore di questo insolito bar, ha scritto e interpretato la sua storia, in forma poetica, narrativa, musicale o fantastica.
Il mare è estremante presente nella vita dei detenuti della Casa di Reclusione di Civitavecchia che spesso provengono dal litorale laziale e al mare e col mare dentro sono cresciuti, ma che continuano a sentirlo e percepirlo al di là delle mura dell’istituto penitenziario, che proprio a bordo dell’acqua è stato costruito.
Questo lavoro è stato letteralmente registrato "sottocoperta". Due banchi uno sull'altro e una lavagna a fare da pareti, una coperta delle celle come tetto per realizzare un piccolo studio di registrazione ed evitare il rumore vuoto e sordo degli ambienti del carcere e, forse, per un attimo, sentirsi davvero al mare.
Col contributo della Regione Lazio - Direzione Regionale Affari Istituzionali e Personale - Area Politiche degli Enti Locali Polizia Locale e Lotta all’Usura
All content for Sottocoperta is the property of AdDentro Ets and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quello che ascoltate è il frutto del Corso di Podcasting e Digital Audio Storytelling realizzato presso la Casa di Reclusione G.Passerini di Civitavecchia
condotto e realizzato da Federica Manzitti e Ludovica Andò per AdDentro Ets scritto e interpretato da Blerim, Cristiano, Luigi, Michael, Marco, Maurizio, Pino, Stefano R, Stefano S da un'idea di Veronica Di Marcantonio
Ispirato a “Il bar sotto il mare” di Stefano Benni, Sottocoperta ha preso forma come esercizio di scrittura e lettura espressiva sul tema del mare. In soli 12 incontri, ognuno dei partecipanti, come avventore di questo insolito bar, ha scritto e interpretato la sua storia, in forma poetica, narrativa, musicale o fantastica.
Il mare è estremante presente nella vita dei detenuti della Casa di Reclusione di Civitavecchia che spesso provengono dal litorale laziale e al mare e col mare dentro sono cresciuti, ma che continuano a sentirlo e percepirlo al di là delle mura dell’istituto penitenziario, che proprio a bordo dell’acqua è stato costruito.
Questo lavoro è stato letteralmente registrato "sottocoperta". Due banchi uno sull'altro e una lavagna a fare da pareti, una coperta delle celle come tetto per realizzare un piccolo studio di registrazione ed evitare il rumore vuoto e sordo degli ambienti del carcere e, forse, per un attimo, sentirsi davvero al mare.
Col contributo della Regione Lazio - Direzione Regionale Affari Istituzionali e Personale - Area Politiche degli Enti Locali Polizia Locale e Lotta all’Usura
Qui potrete ascoltare la versione integrale di Sottocoperta, con la voce e i racconti dei 10 partecipanti al laboratorio, che in soli 12 incontri, inspirandosi a “Il bar sotto il mare” di Stefano Benni, hanno scritto e interpretato la loro storia.
Sottocoperta
Quello che ascoltate è il frutto del Corso di Podcasting e Digital Audio Storytelling realizzato presso la Casa di Reclusione G.Passerini di Civitavecchia
condotto e realizzato da Federica Manzitti e Ludovica Andò per AdDentro Ets scritto e interpretato da Blerim, Cristiano, Luigi, Michael, Marco, Maurizio, Pino, Stefano R, Stefano S da un'idea di Veronica Di Marcantonio
Ispirato a “Il bar sotto il mare” di Stefano Benni, Sottocoperta ha preso forma come esercizio di scrittura e lettura espressiva sul tema del mare. In soli 12 incontri, ognuno dei partecipanti, come avventore di questo insolito bar, ha scritto e interpretato la sua storia, in forma poetica, narrativa, musicale o fantastica.
Il mare è estremante presente nella vita dei detenuti della Casa di Reclusione di Civitavecchia che spesso provengono dal litorale laziale e al mare e col mare dentro sono cresciuti, ma che continuano a sentirlo e percepirlo al di là delle mura dell’istituto penitenziario, che proprio a bordo dell’acqua è stato costruito.
Questo lavoro è stato letteralmente registrato "sottocoperta". Due banchi uno sull'altro e una lavagna a fare da pareti, una coperta delle celle come tetto per realizzare un piccolo studio di registrazione ed evitare il rumore vuoto e sordo degli ambienti del carcere e, forse, per un attimo, sentirsi davvero al mare.
Col contributo della Regione Lazio - Direzione Regionale Affari Istituzionali e Personale - Area Politiche degli Enti Locali Polizia Locale e Lotta all’Usura