Sottobanco: chewingum e storie di classe è il podcast che mette al centro della narrazione sul sistema educativo i suoi veri protagonisti: gli studenti. In ogni episodio ascolteremo la scuola raccontata da chi ogni giorno la vive, la popola e, talvolta, la subisce. In un ambiente, quello dell’insegnamento, in cui sempre più (almeno online) si sta creando un clima di condivisione talvolta addirittura spassionata e disinteressata, il rischio rimane sempre quello di parlarsi addosso, essere autoreferenziali e dimenticarsi di ascoltare. Per questo motivo ho deciso di creare uno spazio che sia per noi docenti un esercizio di ascolto, un momento da dedicarci per la nostra crescita personale e professionale, vedere le cose da un punto di vista diverso, che ci suggerisca come ripensare e ricalibrare le nostre convinzioni e azioni, e che sia per chi è dall’altra parte delle cattedre un posto amichevole e sicuro per sentire la propria voce prendere spazio, potere e valore.
All content for Sottobanco: chewingum e voci di classe is the property of Giorgia de musso and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sottobanco: chewingum e storie di classe è il podcast che mette al centro della narrazione sul sistema educativo i suoi veri protagonisti: gli studenti. In ogni episodio ascolteremo la scuola raccontata da chi ogni giorno la vive, la popola e, talvolta, la subisce. In un ambiente, quello dell’insegnamento, in cui sempre più (almeno online) si sta creando un clima di condivisione talvolta addirittura spassionata e disinteressata, il rischio rimane sempre quello di parlarsi addosso, essere autoreferenziali e dimenticarsi di ascoltare. Per questo motivo ho deciso di creare uno spazio che sia per noi docenti un esercizio di ascolto, un momento da dedicarci per la nostra crescita personale e professionale, vedere le cose da un punto di vista diverso, che ci suggerisca come ripensare e ricalibrare le nostre convinzioni e azioni, e che sia per chi è dall’altra parte delle cattedre un posto amichevole e sicuro per sentire la propria voce prendere spazio, potere e valore.
Sottobanco: chewingum e storie di classe è il podcast che mette al centro della narrazione sul sistema educativo i suoi veri protagonisti: gli studenti. In ogni episodio ascolteremo la scuola raccontata da chi ogni giorno la vive, la popola e, talvolta, la subisce. In un ambiente, quello dell’insegnamento, in cui sempre più (almeno online) si sta creando un clima di condivisione talvolta addirittura spassionata e disinteressata, il rischio rimane sempre quello di parlarsi addosso, essere autoreferenziali e dimenticarsi di ascoltare. Per questo motivo ho deciso di creare uno spazio che sia per noi docenti un esercizio di ascolto, un momento da dedicarci per la nostra crescita personale e professionale, vedere le cose da un punto di vista diverso, che ci suggerisca come ripensare e ricalibrare le nostre convinzioni e azioni, e che sia per chi è dall’altra parte delle cattedre un posto amichevole e sicuro per sentire la propria voce prendere spazio, potere e valore.
Sottobanco: chewingum e voci di classe
Sottobanco: chewingum e storie di classe è il podcast che mette al centro della narrazione sul sistema educativo i suoi veri protagonisti: gli studenti. In ogni episodio ascolteremo la scuola raccontata da chi ogni giorno la vive, la popola e, talvolta, la subisce. In un ambiente, quello dell’insegnamento, in cui sempre più (almeno online) si sta creando un clima di condivisione talvolta addirittura spassionata e disinteressata, il rischio rimane sempre quello di parlarsi addosso, essere autoreferenziali e dimenticarsi di ascoltare. Per questo motivo ho deciso di creare uno spazio che sia per noi docenti un esercizio di ascolto, un momento da dedicarci per la nostra crescita personale e professionale, vedere le cose da un punto di vista diverso, che ci suggerisca come ripensare e ricalibrare le nostre convinzioni e azioni, e che sia per chi è dall’altra parte delle cattedre un posto amichevole e sicuro per sentire la propria voce prendere spazio, potere e valore.