Ogni giorno, in ogni paese del mondo, avvengono nuovi attacchi informatici. Le vittime sono di ogni tipo: le imprese (dalle grandi multinazionali alle Piccole e Medie Imprese); gli enti e le organizzazioni di ogni ordine e grado; i privati cittadini di ogni nazione ed età. Alcuni di questi attacchi hanno fatto la storia del cybercrime, per portata dell’attacco, entità della struttura attaccata o danni provocati. Altri sono stati meno esposti alla luce dei media, ma hanno comunque creato gravi danni alle vittime. Sophos te li racconta in “Sotto Attacco, i grandi crimini informatici della Storia”, e al termine di ogni episodio, ti svela come ogni evento si sarebbe potuto evitare o gestire con più efficacia e meno danni.
All content for Sotto Attacco | Cybersecurity is the property of RADIO IT Podcast Network and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni giorno, in ogni paese del mondo, avvengono nuovi attacchi informatici. Le vittime sono di ogni tipo: le imprese (dalle grandi multinazionali alle Piccole e Medie Imprese); gli enti e le organizzazioni di ogni ordine e grado; i privati cittadini di ogni nazione ed età. Alcuni di questi attacchi hanno fatto la storia del cybercrime, per portata dell’attacco, entità della struttura attaccata o danni provocati. Altri sono stati meno esposti alla luce dei media, ma hanno comunque creato gravi danni alle vittime. Sophos te li racconta in “Sotto Attacco, i grandi crimini informatici della Storia”, e al termine di ogni episodio, ti svela come ogni evento si sarebbe potuto evitare o gestire con più efficacia e meno danni.
Il 2 agosto 2021 a Roma fa meno caldo del solito, e i cittadini apprezzano. Il buonumore è diffuso e ciò spinge ad affrontare meglio la tecnologia, per misurarsi con il sistema di prenotazione per vaccino anti Covid, predisposto dalle autorità regionali. Dal fresco del suo appartamento della Garbatella, Claudia accende il computer e si collega al portale dedicato, Salute Lazio. Ha con sé la tessera sanitaria, pronta a compilare tutti i campi richiesti per fissare la data in cui ricevere la sua dose. Ma Claudia non riesce, il portale è bloccato. Riprova, ma di nuovo il portale non si apre. Tutto è fermo.
Come farebbe chiunque, Claudia inveisce contro la Regione. E’ un riflesso automatico, dopotutto: vuoi fruire di un servizio pubblico, ma non puoi. E’ ovvio, te la prendi con chi quel servizio eroga. E parti con la filippica: a Roma, nel Lazio, in Italia non funziona mai niente. E il buonumore di cui dicevamo è svanito in un attimo.
Quel che Claudia non sa, perché non può saperlo, è che le istituzioni stavolta non c’entrano. Cosa è successo il 2 agosto 2021 a Roma e nel Lazio? Perché non è più possibile prenotarsi per la vaccinazione contro il Covid?
Buon ascolto!
Sotto Attacco | Cybersecurity
Ogni giorno, in ogni paese del mondo, avvengono nuovi attacchi informatici. Le vittime sono di ogni tipo: le imprese (dalle grandi multinazionali alle Piccole e Medie Imprese); gli enti e le organizzazioni di ogni ordine e grado; i privati cittadini di ogni nazione ed età. Alcuni di questi attacchi hanno fatto la storia del cybercrime, per portata dell’attacco, entità della struttura attaccata o danni provocati. Altri sono stati meno esposti alla luce dei media, ma hanno comunque creato gravi danni alle vittime. Sophos te li racconta in “Sotto Attacco, i grandi crimini informatici della Storia”, e al termine di ogni episodio, ti svela come ogni evento si sarebbe potuto evitare o gestire con più efficacia e meno danni.