Questa volta a Sonoramente classici, lo spazio di Radio Capodistria dedicato alla musica colta, vi portiamo a Lubiana, dove prende vita Harmonia Concertans, un ciclo di concerti che intreccia ricerca musicologica e interpretazione su strumenti d’epoca, riscoprendo pagine dimenticate del repertorio antico.
In occasione del concerto Come canto di uccelli — protagonisti le flautiste Maruša Brezavšček e Urška Cvetko, il violagambista Mauro Colantonio e la clavicembalista Anna Kiskachi — abbiamo intervistato Domen Marinčič, direttore artistico del progetto, e lo stesso Mauro Colantonio.
Vi invitiamo ad ascoltare con noi due brani tratti dal concerto, registrato il 26 settembre a Lubiana: la Sonata in fa maggiore HWV 405 di George Frideric Handel e le Divisions on Polewheele’s Ground di Anthony Poole — un piccolo viaggio nel fascino della musica barocca, dove la ricerca incontra la poesia del suono.
Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
All content for Sonoramente Classici is the property of RTVSLO - Radio Capodistria and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questa volta a Sonoramente classici, lo spazio di Radio Capodistria dedicato alla musica colta, vi portiamo a Lubiana, dove prende vita Harmonia Concertans, un ciclo di concerti che intreccia ricerca musicologica e interpretazione su strumenti d’epoca, riscoprendo pagine dimenticate del repertorio antico.
In occasione del concerto Come canto di uccelli — protagonisti le flautiste Maruša Brezavšček e Urška Cvetko, il violagambista Mauro Colantonio e la clavicembalista Anna Kiskachi — abbiamo intervistato Domen Marinčič, direttore artistico del progetto, e lo stesso Mauro Colantonio.
Vi invitiamo ad ascoltare con noi due brani tratti dal concerto, registrato il 26 settembre a Lubiana: la Sonata in fa maggiore HWV 405 di George Frideric Handel e le Divisions on Polewheele’s Ground di Anthony Poole — un piccolo viaggio nel fascino della musica barocca, dove la ricerca incontra la poesia del suono.
Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Manuel Staropoli e Manuel Tomadin a Sonoramente classici per il concerto piranese dal titolo “Viaggio nelle terre della Serenissima”
Sonoramente Classici
28 minutes
2 years ago
Manuel Staropoli e Manuel Tomadin a Sonoramente classici per il concerto piranese dal titolo “Viaggio nelle terre della Serenissima”
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con il flautista Manuel Staropoli e il clavicembalista Manuel Tomadin che sono stati ospiti a Pirano di un concerto nella casa natale di Giuseppe Tartini.
Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Questa volta a Sonoramente classici, lo spazio di Radio Capodistria dedicato alla musica colta, vi portiamo a Lubiana, dove prende vita Harmonia Concertans, un ciclo di concerti che intreccia ricerca musicologica e interpretazione su strumenti d’epoca, riscoprendo pagine dimenticate del repertorio antico.
In occasione del concerto Come canto di uccelli — protagonisti le flautiste Maruša Brezavšček e Urška Cvetko, il violagambista Mauro Colantonio e la clavicembalista Anna Kiskachi — abbiamo intervistato Domen Marinčič, direttore artistico del progetto, e lo stesso Mauro Colantonio.
Vi invitiamo ad ascoltare con noi due brani tratti dal concerto, registrato il 26 settembre a Lubiana: la Sonata in fa maggiore HWV 405 di George Frideric Handel e le Divisions on Polewheele’s Ground di Anthony Poole — un piccolo viaggio nel fascino della musica barocca, dove la ricerca incontra la poesia del suono.
Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.