Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/19/ae/3b/19ae3bde-ff6b-8710-15b5-7e993338e237/mza_12140332609796075536.jpg/600x600bb.jpg
Sonar
Nicolò Porcelluzzi - Il Post
6 episodes
9 months ago
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono? Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.  È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli.
Show more...
Natural Sciences
Science,
Social Sciences,
Nature
RSS
All content for Sonar is the property of Nicolò Porcelluzzi - Il Post and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono? Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.  È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli.
Show more...
Natural Sciences
Science,
Social Sciences,
Nature
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/19/ae/3b/19ae3bde-ff6b-8710-15b5-7e993338e237/mza_12140332609796075536.jpg/600x600bb.jpg
5. In utero 
Sonar
34 minutes
1 year ago
5. In utero 
Ci sono cose che non possiamo spiegare bene, perché le hanno generate altre intelligenze. In questo pianeta diviso tra terra e oceani, noi siamo l’altro mondo. Siamo quelli nuovi, gli alieni, gli invasori. Così come i coda dei capodogli, i canti delle megattere sono più antichi di qualsiasi lingua umana. Anzi, sono più antichi di qualsiasi civiltà umana, palazzo o tempio, di qualsiasi osso o manufatto anche solo lontanamente umano. Ai cetacei piace il contatto, e abbiamo imparato che si toccano anche attraverso il suono; sono uniti da una rete sonora che è parte del loro ambiente quanto l’acqua, i fondali, e tutto quello che si muove. Per vivere, quello che gli animali fanno tutto il tempo è sentire. Cos’è il suono, allora? E cos’è l’ascolto? Sonar è un podcast del Post, scritto e immaginato da Nicolò Porcelluzzi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sonar
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono? Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.  È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli.