Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/19/ae/3b/19ae3bde-ff6b-8710-15b5-7e993338e237/mza_12140332609796075536.jpg/600x600bb.jpg
Sonar
Nicolò Porcelluzzi - Il Post
6 episodes
9 months ago
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono? Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.  È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli.
Show more...
Natural Sciences
Science,
Social Sciences,
Nature
RSS
All content for Sonar is the property of Nicolò Porcelluzzi - Il Post and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono? Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.  È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli.
Show more...
Natural Sciences
Science,
Social Sciences,
Nature
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/19/ae/3b/19ae3bde-ff6b-8710-15b5-7e993338e237/mza_12140332609796075536.jpg/600x600bb.jpg
4. Cose dell’altro mondo
Sonar
34 minutes
1 year ago
4. Cose dell’altro mondo
Il sogno di dialogare con gli altri animali accompagna l’essere umano da epoche lontane e miti sepolti nel tempo. Ma ogni essere vivente è immerso nel proprio ambiente, e a ogni intelligenza corrisponde un mondo. L’obiettivo del Progetto CETI è cercare di superare questo ostacolo. CETI è un progetto titanico, dove collaborano molti esperti di varie discipline: cetologi, informatici, linguisti, esperti di robotica e crittografia. Il progetto è nato ad Harvard nel 2019, in una riunione presieduta dal biologo David Gruber. Gruber, intervistato dalla rivista Nature, ha dichiarato che l’obiettivo di CETI è “imparare a comunicare con una balena in modo tale da potersi scambiare idee ed esperienze”. È un obiettivo realistico? È davvero possibile visitare gli altri mondi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sonar
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono? Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.  È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli.