Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/19/ae/3b/19ae3bde-ff6b-8710-15b5-7e993338e237/mza_12140332609796075536.jpg/600x600bb.jpg
Sonar
Nicolò Porcelluzzi - Il Post
6 episodes
9 months ago
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono? Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.  È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli.
Show more...
Natural Sciences
Science,
Social Sciences,
Nature
RSS
All content for Sonar is the property of Nicolò Porcelluzzi - Il Post and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono? Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.  È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli.
Show more...
Natural Sciences
Science,
Social Sciences,
Nature
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/19/ae/3b/19ae3bde-ff6b-8710-15b5-7e993338e237/mza_12140332609796075536.jpg/600x600bb.jpg
3. La vita è lotta
Sonar
35 minutes
1 year ago
3. La vita è lotta
È complicato fare una stima accurata, ma secondo alcune ricerche solo nel secolo scorso sono state uccise circa tre milioni di balene, il 90% di molte popolazioni. Per fare un paragone: è come se scomparisse l’intera popolazione mondiale, esclusi gli abitanti dell’Austria. Questa caccia impari è arrivata al punto di riscrivere la struttura sociale che teneva insieme i capodogli da una quantità di tempo inimmaginabile: da millenni, milioni di anni, non lo sappiamo. Il record di uccisioni non risale all’Ottocento ma agli anni Sessanta del Novecento: quando le navi erano ormai dotate di sonar e andavano a benzina, e gli arpioni erano carichi di esplosivi. Ma anche quando ormai era scomparsa la domanda che reggeva l’economia di un secolo prima. Negli anni Ottanta è cambiato tutto: grazie a un’idea molto semplice, e molto potente, una coppia di biologi ha creato le condizioni per una moratoria internazionale contro la caccia commerciale alle balene. I canti delle megattere hanno rivoluzionato la nostra idea di biodiversità, e hanno creato una comunità che è in continua espansione. Lì fuori infatti, mentre portiamo avanti le nostre vite, ci sono delle persone che si preoccupano per la salute dell’ecosistema da cui dipende il mondo che viviamo, la nostra società, e le sue probabilità di sopravvivenza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sonar
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono? Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.  È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli.