di Roberta Lippi
In Soli raccogliamo le storie dei bambini che sono stati portati dai loro genitori nelle comuni di Osho tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Racconteremo, grazie anche alla loro voce, il senso di libertà, l’anticonformismo e la concretezza, ma anche la confusione, la sessualità precoce, la sofferenza e la solitudine. Adulti che, oggi, dicono che non sanno chi sarebbero diventati senza quell’esperienza, trascorsa perché i loro genitori, all’improvviso, decisero di lasciare tutto e metterli in comune, in tutti i sensi.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Musiche di Smokelab
All content for Soli is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Roberta Lippi
In Soli raccogliamo le storie dei bambini che sono stati portati dai loro genitori nelle comuni di Osho tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Racconteremo, grazie anche alla loro voce, il senso di libertà, l’anticonformismo e la concretezza, ma anche la confusione, la sessualità precoce, la sofferenza e la solitudine. Adulti che, oggi, dicono che non sanno chi sarebbero diventati senza quell’esperienza, trascorsa perché i loro genitori, all’improvviso, decisero di lasciare tutto e metterli in comune, in tutti i sensi.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Musiche di Smokelab
di Roberta Lippi | Sabine è un'adolescente come tante quando entra in contatto con il mondo sannyasin. Sono gli anni 80 e pur di restare accanto al gruppo decide di andarsene da casa, nonostante quello che le dicono i genitori. Diventa così Amara e deve imparare a mantenersi da sola per continuare a vivere la sua ricerca di spiritualità, soddisfare le aspettative della comunità e poter andare al Summer Festival in Oregon, la festa che riunisce i sannyasin di tutto il mondo da quando Osho ha deciso di creare la sua città ideale in America, in quel pezzo di terra che ha chiamato Rajneeshpuram. E così, tra scuola e comune, Amara viene lentamente introdotta a un modo molto semplice di fare soldi, ovvero fare quello che fanno già tante altre ragazze della comunità e che fino a oggi è stato solo accennato nei ricordi degli adulti e bambini sannyasin: vendersi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Soli
di Roberta Lippi
In Soli raccogliamo le storie dei bambini che sono stati portati dai loro genitori nelle comuni di Osho tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Racconteremo, grazie anche alla loro voce, il senso di libertà, l’anticonformismo e la concretezza, ma anche la confusione, la sessualità precoce, la sofferenza e la solitudine. Adulti che, oggi, dicono che non sanno chi sarebbero diventati senza quell’esperienza, trascorsa perché i loro genitori, all’improvviso, decisero di lasciare tutto e metterli in comune, in tutti i sensi.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Musiche di Smokelab