All content for Slow News Talk is the property of Slow News and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Slow News Talk - Dialoghi lenti su temi contemporanei.
Gli approfondimenti di Slow News, condotti da Alberto Puliafito.
I Campionati Mondiali di Calcio 2022 in Qatar e i diritti umani. Alberto Puliafito ne parla con Valerio Moggia, autore del libro "La coppa del morto", edito da Ultra. 👉 Iscriviti al canale YouTube di Slow News: https://bit.ly/Iscriviti-SlowNews-Youtube
La ventiduesima edizione del Campionato mondiale di calcio è ospitata dal Qatar, un piccolo ma ricchissimo stato retto da una monarchia assoluta accusata di diverse violazioni dei diritti umani.
Sono i primi Mondiali che si svolgono nel mondo arabo e tra i più controversi e discussi di sempre. Dal momento dell’assegnazione, ormai più di dieci anni fa, molte denunce sono state scagliate contro l’organizzazione del torneo e molte forme di protesta e boicottaggio sono state messe in campo.
Ma nonostante tutto il Mondiale in Qatar si gioca, a testimonianza del potere e dell’influenza raggiunti a livello globale dal regime degli Al Thani.
Per questo occorre essere informati su cosa è successo davvero intorno ai luoghi che ospiteranno le partite, a partire dalle morti di migliaia lavoratori immigrati nei cantieri di Doha, per decidere se e come seguire una competizione che si candida a essere la più ambiziosa operazione di sportwashing mai attuata.
La coppa del morto racconta come si è arrivati a questo punto, non solo analizzando la cronaca più strettamente legata al Mondiale ma anche indagando le origini del sistema di potere del Qatar e della dipendenza del calcio dai soldi dei regimi del Golfo.
Una guida critica al più grande evento del 2022 che mette lettori e lettrici nelle condizioni di sapere nei dettagli cosa è successo prima del fischio d’inizio.