Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/16/77/2b/16772bd1-0095-012e-803c-d4d423f8c754/mza_2598947840003948636.jpg/600x600bb.jpg
SLOW NEWS
Sky Sport
14 episodes
8 months ago
Slow News, con Flavio Tranquillo, è il podcast che vi racconta domani le notizie di ieri. Perché tante volte ci serve più tempo per vedere e capire le mille facce di una realtà complessa
Show more...
Sports
News,
Sports News
RSS
All content for SLOW NEWS is the property of Sky Sport and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Slow News, con Flavio Tranquillo, è il podcast che vi racconta domani le notizie di ieri. Perché tante volte ci serve più tempo per vedere e capire le mille facce di una realtà complessa
Show more...
Sports
News,
Sports News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/4ae2cbac091b889e22814c3eba375d4d.jpg
Incroci pericolosi
SLOW NEWS
14 minutes
3 years ago
Incroci pericolosi
Nel quattordicesimo (e ultimo della stagione) episodio di Slow News si analizza il tema – tornato di grandissima attualità – delle plusvalenze del calcio, dall’anno scorso al centro della cronaca sportiva e non grazie all’Operazione Prisma, che coinvolge alcune società tra cui la Juventus.

Gli inquirenti, ipotizzano il reato di cui all’articolo 2622 del Codice Civile, cioè quello di false comunicazioni sociali delle società quotate. Andando oltre al procedimento penale numero 12955/2021, l’eventuale processo servirà solo a stabilire se gli eventuali imputati hanno o meno commesso un fatto che la legge configura come reato. Chiaramente nelle valutazioni bisogna cercare di andare oltre al tifo, che spesso in questo caso ha “filtrato” le azioni dei magistrati e degli organi di giustizia sportiva.

Uno dei punti centrali è proprio l’utilizzo delle plusvalenze, perché mentre esse devono essere iscritte per intero nel bilancio dell’esercio in cui maturano, gli ammortamenti gravano sui passivi per più anni. Inizia così un meccanismo micidiale, con cui si cerca di tappare buchi con toppe che lasciano squarci ancora più grandi a livello di costi, e così via. Risulta chiaro – alla fine – come le plusvalenze abbiano ingolfato la macchina gestionale del calcio italiano.
SLOW NEWS
Slow News, con Flavio Tranquillo, è il podcast che vi racconta domani le notizie di ieri. Perché tante volte ci serve più tempo per vedere e capire le mille facce di una realtà complessa