Slow News, con Flavio Tranquillo, è il podcast che vi racconta domani le notizie di ieri. Perché tante volte ci serve più tempo per vedere e capire le mille facce di una realtà complessa
All content for SLOW NEWS is the property of Sky Sport and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Slow News, con Flavio Tranquillo, è il podcast che vi racconta domani le notizie di ieri. Perché tante volte ci serve più tempo per vedere e capire le mille facce di una realtà complessa
Nell’undicesimo episodio di Slow News Flavio Tranquillo analizza il rapporto tra sport e statistica, che soprattutto negli ultimi anni sono territori sempre più confinanti. C’è un’enorme differenza tra un dato nudo e crudo e la sua interpretazione.
La provocazione di partenza è la famosa frase – attribuita a Twain, che però in realtà riprenderebbe le parole di Disraeli – per cui esistono tre tipi di bugie: “le bugie, le dannate bugie e le statistiche”. Questa frase è considerata la dimostrazione che le statistiche mentono. In realtà, queste parole, totalmente stravolte a causa del loro essere contestualizzate, vogliono dire l’esatto opposto. Un inno a essere più rigorosi e a non semplificare.
Ad esempio: per giudicare quale sia la miglior difesa basta vedere chi subisce meno gol o meno punti? Basta leggere il dato dei pochi passaggi per partita che Mitchell fa a Gobert per dedurre che i due non si sopportano? I dati non sono la risposta a tutte le domande, ma se sappiamo usarli possono aprirci la mente. Perché nello sport – e fuori – arretrare davanti alle difficoltà significa avere già perso.
SLOW NEWS
Slow News, con Flavio Tranquillo, è il podcast che vi racconta domani le notizie di ieri. Perché tante volte ci serve più tempo per vedere e capire le mille facce di una realtà complessa