
Le fonti esplorano l'origine e l'evoluzione della Guida Michelin, nata per incrementare le vendite di pneumatici incentivando i viaggi in auto. Inizialmente, la guida forniva informazioni per gli automobilisti, includendo successivamente valutazioni di ristoranti tramite un sistema di stelle assegnate da ispettori anonimi. Si discute della classificazione a una, due o tre stelle, che indicano rispettivamente un ottimo ristorante, uno che merita una deviazione e uno che vale il viaggio. Viene anche menzionato il Ristorante "Il Piccolo Principe", premiato con due stelle Michelin e tre forchette dalla Guida Gambero Rosso. Infine, le fonti toccano le pressioni e le critiche associate alle stelle Michelin, con alcuni chef che scelgono di rinunciare a tale riconoscimento per privilegiare la libertà creativa e un approccio più informale alla ristorazione.