
I testi forniti esplorano vari aspetti della cura delle ferite, in particolare le piaghe da decubito (LdP) e le medicazioni in idrogel. Un testo descrive in dettaglio le medicazioni in idrogel, evidenziandone la capacità di mantenere un ambiente di guarigione ottimale per le ferite, la loro composizione e i vari tipi (fogli, gel amorfi, gel impregnati), nonché i vantaggi e gli svantaggi. Un'altra fonte discute il ruolo delle medicazioni a base di miele medicale per le ferite infette. La terza fonte, un protocollo di trattamento per le piaghe da decubito, copre ampiamente la classificazione delle LdP (in categorie/stadi e per colore del tessuto), gli strumenti di valutazione come il PUSH Tool e il BWAT, le tecniche di misurazione delle ferite e gli interventi di trattamento locale a seconda del tipo e dello stadio della lesione. Questo protocollo sottolinea anche le responsabilità del personale infermieristico nella gestione delle LdP e considera gli aspetti palliativi della cura delle ferite quando la guarigione non è un obiettivo realistico.