Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/5b/99/df/5b99dff1-99bd-bdeb-34d9-b9b41c6ab8f5/mza_3092185225566416651.jpg/600x600bb.jpg
Signorine - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo
6 episodes
9 months ago
Nel 1860 il legislatore francese Jules Simon disse che “una donna che lavora non è più una donna”. C’è però un equivoco di fondo: le donne, in qualsiasi epoca storica, hanno sempre lavorato, ma spesso lo hanno fatto senza tutele e riconoscimenti. Questa disparità si esprimeva anche con le parole: “Signorine”, ad esempio, è il modo in cui venivano chiamate fino a non molto tempo fa impiegate e segretarie nei documenti ufficiali. In questo podcast esclusivo di Intesa Sanpaolo e Chora Media, condotto da Serena Dandini, ogni episodio si focalizza su una professione, ricostruita attraverso le testimonianze delle ospiti di puntata e attraverso i materiali di diversi archivi, tra cui i documenti dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo. Parleremo di infermiere, dattilografe, art director, ingegnere, ma anche di alcune tappe della storia del lavoro femminile in Italia. Ricordando che quelle “Signorine” che si sono barcamenate fra pregiudizi e discriminazioni di ogni tipo, in fondo, volevano solo lavorare in pace.
Show more...
History
RSS
All content for Signorine - Intesa Sanpaolo On Air is the property of Intesa Sanpaolo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel 1860 il legislatore francese Jules Simon disse che “una donna che lavora non è più una donna”. C’è però un equivoco di fondo: le donne, in qualsiasi epoca storica, hanno sempre lavorato, ma spesso lo hanno fatto senza tutele e riconoscimenti. Questa disparità si esprimeva anche con le parole: “Signorine”, ad esempio, è il modo in cui venivano chiamate fino a non molto tempo fa impiegate e segretarie nei documenti ufficiali. In questo podcast esclusivo di Intesa Sanpaolo e Chora Media, condotto da Serena Dandini, ogni episodio si focalizza su una professione, ricostruita attraverso le testimonianze delle ospiti di puntata e attraverso i materiali di diversi archivi, tra cui i documenti dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo. Parleremo di infermiere, dattilografe, art director, ingegnere, ma anche di alcune tappe della storia del lavoro femminile in Italia. Ricordando che quelle “Signorine” che si sono barcamenate fra pregiudizi e discriminazioni di ogni tipo, in fondo, volevano solo lavorare in pace.
Show more...
History
https://d14pkmap6v57gg.cloudfront.net/media-v2/6/15878/ea23bd16caa1f8a74c6f3bba049f6f5efa498c25-200424.jpg
Trailer: Signorine
Signorine - Intesa Sanpaolo On Air
1 minute 49 seconds
2 years ago
Trailer: Signorine
Signorine - Intesa Sanpaolo On Air
Nel 1860 il legislatore francese Jules Simon disse che “una donna che lavora non è più una donna”. C’è però un equivoco di fondo: le donne, in qualsiasi epoca storica, hanno sempre lavorato, ma spesso lo hanno fatto senza tutele e riconoscimenti. Questa disparità si esprimeva anche con le parole: “Signorine”, ad esempio, è il modo in cui venivano chiamate fino a non molto tempo fa impiegate e segretarie nei documenti ufficiali. In questo podcast esclusivo di Intesa Sanpaolo e Chora Media, condotto da Serena Dandini, ogni episodio si focalizza su una professione, ricostruita attraverso le testimonianze delle ospiti di puntata e attraverso i materiali di diversi archivi, tra cui i documenti dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo. Parleremo di infermiere, dattilografe, art director, ingegnere, ma anche di alcune tappe della storia del lavoro femminile in Italia. Ricordando che quelle “Signorine” che si sono barcamenate fra pregiudizi e discriminazioni di ogni tipo, in fondo, volevano solo lavorare in pace.