Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.
All content for SIDECAR - Viaggi Scientifici is the property of GSSI - SISSA and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.
NEUROSCIENZE COGNITIVE: ALLA RICERCA DELLE BASI DEL NOSTRO PENSIERO
SIDECAR - Viaggi Scientifici
35 minutes
4 years ago
NEUROSCIENZE COGNITIVE: ALLA RICERCA DELLE BASI DEL NOSTRO PENSIERO
Pierluigi Crescenzi, coordinatore del dottorato in Computer Science al GSSI dialoga con Raffaella Ida Rumiati, esperta di neuroscienze cognitive e docente alla SISSA.
Dai comportamenti più "semplici" come i movimenti, a quelli cognitivamente "superiori", quali ad esempio il ricordo e il pensiero astratto, il principio di base sembra essere lo stesso. L'attivazione dei neuroni in una specifica zona cerebrale determina e produce il comportamento. La neuroscienze cognitive indagano sul cervello umano alla ricerca delle basi cerebrali del pensiero. In questo accompagnate dall'ingegneria e dall'informatica, che hanno permesso di svolgere indagini in modo sempre più preciso e meno invasivo. Cosa possiamo aspettarci nel futuro? Quali saranno le prossime grandi scoperte nella ricerca delle radici delle capacità cognitive dell'homo sapiens? E l’apprendimento automatico giocherà un ruolo in tutto ciò?
In viaggio sul SIDECAR:
PIERLUIGI CRESCENZI - Professore e coordinatore del dottorato in Computer Science presso il Gran Sasso Science Institute. Le sue aree di ricerca includono l'informatica teorica, l'analisi di reti complesse e l'insegnamento dell'informatica. Ha insegnato presso l'Università dell'Aquila, l'Università di Roma 'La Sapienza', l'Università di Firenze e l'Université de Paris. È coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della teoria degli algoritmi e delle sue applicazioni, e di diversi libri di testo in varie aree dell'informatica, tra cui la complessità computazionale, gli algoritmi di approssimazione e la programmazione. Insieme a Linda Pagli, ha recentemente pubblicato i libro “Problemi, algoritmi e coding”, edito dalla Zanichelli.
RAFFAELLA IDA RUMIATI - Ha conseguito una laurea in filosofia nel 1990 e un dottorato in psicologia nel 1995 presso l'Università di Bologna. Ha effettuato la ricerca di dottorato presso la School of Psychology dell'Università di Birmingham, Regno Unito, per 4 anni, sul tema dell'interazione tra percezione e azione, con la supervisione di Glyn Humphreys. Dopo aver completato il dottorato, si è trasferita alla Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste dove dal 2011 è professore di neuroscienze cognitive. Qui dirige il Laboratorio di Neuroscienze e Società (iNSuLa, http://insula.sissa.it). A oggi ha al suo attivo circa 200 pubblicazioni di cui la maggior parte sono articoli peer reviewed e 25 supervisioni di studenti di dottorato della SISSA. Collabora occasionalmente con quotidiani e riviste nazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano la relazione tra cervello, cognizione e comportamento in individui sani e in pazienti cerebrolesi. I progetti di ricerca più recenti vertono sul riconoscimento visivo dei cibi e sulle scelte alimentari. Ha ricevuto il Premio Bessel dalla "von Humboldt Foundation" nel 2003 e il premio "Women in Cognitive Science Mentorship" nel 2006. È nell’editorial board di Cognitive Neuropsychology, Brain and Cognition e Journal of Neuropsychology e svolge attività di reviewer per molte riviste scientifiche e agenzie che finanziano la ricerca. Nel corso dei 20 anni presso la SISSA ha ricoperto diversi ruoli organizzativi quali quello di coordinatore del dottorato in Cognitive Neuroscience, Presidente del Comitato Etico, componente del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico della SISSA. Da novembre 2015 a gennaio 2020 è stata vicepresidente dell'Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
---
Sidecar è un progetto del GSSI ideato e coordinato da Chiara Badia, Carmelo Evoli e Fernando Ferroni. Si ringrazia Luca Fraioli per la collaborazione al progetto.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
SIDECAR - Viaggi Scientifici
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.