Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/ef/a6/97/efa69746-f3a2-b9af-c7db-a7ab595d8f8b/mza_1078980314295894057.jpeg/600x600bb.jpg
SIDECAR - Viaggi Scientifici
GSSI - SISSA
21 episodes
1 month ago
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani. Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani. Sound design e post produzione: Simone Negri. Produzione: Dopcast.
Show more...
Science
RSS
All content for SIDECAR - Viaggi Scientifici is the property of GSSI - SISSA and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani. Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani. Sound design e post produzione: Simone Negri. Produzione: Dopcast.
Show more...
Science
https://megaphone.imgix.net/podcasts/15d53f50-ec0f-11ec-8492-e7bc47130734/image/14272666-1624453544841-cc270189298a7.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
I MICROORGANISMI CHE CONTANO. ALLA SCOPERTA DELLA METAGENOMICA
SIDECAR - Viaggi Scientifici
37 minutes
4 years ago
I MICROORGANISMI CHE CONTANO. ALLA SCOPERTA DELLA METAGENOMICA
Cos'è la metagenomica? E quali sono i compiti della biologia computazionale? Oggi il #microbioma, ad esempio quello intestinale, si studia con tecniche basate sul sequenziamento e l'isolamento del #DNA di tutta la comunità microbica. Successivamente attraverso l'analisi computazionale con i software e l'analisi statistica, si interpretano i dati provenienti da quel materiale genetico. Le sfide più importanti sono: capire e dare un nome ai batteri presenti partendo dal loro DNA e individuare anche microrganismi sconosciuti. Non è raro imbattersi in materiale genetico "senza un nome"! Inoltre, studiando il microbioma in pazienti con una determinata patologia, è possibile individuare le caratteristiche dei microorganismi e il loro possibile legame con alcune importanti malattie, ad esempio i tumori, o le modalità di trasmissione genetica madre-figlio.  In viaggio sul SIDECAR: NICOLA SEGATA biologo computazionale Nicola Segata, esperto di metagenomica, machine learning, e ricerca sul microbioma. Docente di genomica microbica, ha creato e dirige il Laboratorio di Metagenomica Computazionale presso il Dipartimento CIBIO dell’Università degli Studi di Trento. Il suo laboratorio utilizza metodi sperimentali e nuovi approcci computazionali per studiare la diversità del microbioma umano e il suo ruolo nelle malattie e nelle infezioni. I progetti nel laboratorio spaziano dallo studio delle caratteristiche fondamentali del microbioma umano al suo rapporto con malattie, nutrizione e stili di vita. LUCA ACETO professore di informatica al Gran Sasso Science Institute Luca Aceto e' professore di informatica al Gran Sasso Science Institute e alla Reykjavik University. E' presidente del comitato editoriale di LIPIcs–Leibniz International Proceedings in Informatics, una seria di atti di conferenze ad accesso aperto di alta qualita', ed e' stato presidente della European Association for Theoretical Computer Science nel periodo 2012-2016. Nella sua ricerca, Luca si occupa principalmente di teoria della concorrenza e dello studio dei fondamenti logici dell'informatica. Luca ha pubblicato due libri, piu' di 60 articoli su rivista e 80 articoli in atti di conferenze internazionali. Per approfondire: http://segatalab.cibio.unitn.it/ https://joinzoe.com/ https://www.nature.com/articles/s41591-020-01183-8 https://gut.bmj.com/content/early/2021/03/21/gutjnl-2020-323877.abstract Ruolo del microbioma nel cancro; il ruolo importante del microbioma per la risposta all'immunoterapia contro i tumori https://www.nature.com/articles/s41591-019-0405-7) Trasmissione del microbioma (es.madre-bambino) https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1931312818303172 --- Sidecar è un progetto del GSSI ideato e coordinato da Chiara Badia, Carmelo Evoli e Fernando Ferroni. Si ringrazia Luca Fraioli per la collaborazione al progetto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
SIDECAR - Viaggi Scientifici
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani. Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani. Sound design e post produzione: Simone Negri. Produzione: Dopcast.