Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.
All content for SIDECAR - Viaggi Scientifici is the property of GSSI - SISSA and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.
DAI PLANTOIDI ALLA BLUE ECONOMY: COME LA ROBOTICA INFLUENZERÀ LE NOSTRE VITE?
SIDECAR - Viaggi Scientifici
35 minutes
4 years ago
DAI PLANTOIDI ALLA BLUE ECONOMY: COME LA ROBOTICA INFLUENZERÀ LE NOSTRE VITE?
L'economista del GSSI Fabiano Compagnucci dialoga con Barbara Mazzolai, biologa e direttrice del Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Esistono robot che mimano il comportamento delle piante rampicanti. Altri che aiuteranno l’uomo a vivere in modo più sostenibile. Assieme alla “mamma” dei robot plantoidi, parleremo delle ricerche di frontiera nel campo della robotica e dei suoi effetti sulle attività e la vita degli esseri umani, con particolare attenzione al futuro delle nostre società.
In viaggio sul SIDECAR:
FABIANO COMPAGNUCCI - Ricercatore in Economia Applicata al GSSI, dove si occupa dell’organizzazione spaziale del processo economico, di sviluppo locale e resilienza nelle aree interne, degli effetti della robotizzazione e dell'intelligenza artificiale sull’occupazione, della questione urbana, con particolare riferimento alle Smart Cities, all’economia della conoscenza e all’economia circolare.
BARBARA MAZZOLAI - Biologa con un dottorato di ricerca in Ingegneria dei microsistemi e un master internazionale in Eco-Management alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dirige il Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera (Pisa). Nel 2012 è stata coordinatrice del progetto europeo che ha dato vita al primo robot pianta al mondo, il plantoide, capace di riprodurre il comportamento delle radici. Oggi è a capo del progetto GrowBot per la creazione di robot in grado di arrampicarsi e adattarsi all’ambiente circostante, così come fanno le piante. Nel 2015 Robohub, la maggiore comunità scientifica internazionale degli esperti di robotica, l’ha inclusa tra le 25 donne più geniali del settore. Ha ricevuto, tra gli altri, il Premio Marisa Bellisario e il Premio Carla Fendi. Con Longanesi ha recentemente pubblicato La natura geniale.
---
Sidecar è un progetto del GSSI ideato e coordinato da Chiara Badia, Carmelo Evoli e Fernando Ferroni. Si ringrazia Luca Fraioli per la collaborazione al progetto.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
SIDECAR - Viaggi Scientifici
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.