Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.
All content for SIDECAR - Viaggi Scientifici is the property of GSSI - SISSA and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.
CORPO, CERVELLO, ARTE: VENT’ANNI DI RICERCA IN NEUROESTETICA
SIDECAR - Viaggi Scientifici
36 minutes
4 years ago
CORPO, CERVELLO, ARTE: VENT’ANNI DI RICERCA IN NEUROESTETICA
L'economista Alessandro Crociata del GSSI dialoga con Vittorio Gallese, neuroscienziato, tra gli scopritori dei neuroni specchio.
Come le neuroscienze si avvicinano all’arte e all’estetica? Un economista della cultura ne parlerà con un neuroscienziato, esperto di neuroni specchio, scoprendo differenti aspetti della percezione e dell’elaborazione estetica attraverso i sensi e il cervello a contatto con le diverse forme artistiche, dal cinema alla letteratura.
In viaggio sul SIDECAR:
ALESSANDRO CROCIATA - Economista culturale, è professore associato di economia applicata presso il Gran Sasso Science Institute a L'Aquila. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il ruolo dei beni culturali sulle questioni di sviluppo urbano e regionale e l’importanza del capitale culturale nel potenziamento delle capacità cognitive delle persone e dei loro comportamenti proattivi. Ha lavorato come consulente senior con una serie di fondazioni private ed enti pubblici per valutare la pianificazione strategica attraverso lo sviluppo delle industrie culturali e creative e pubblicato su numerose riviste come Journal of Behavioral and Experimental Economics, International Regional Science Review, The Annals of Regional Science, Social Indicator Research, International Journal of Urban and Regional Research, Energy Policy, Ecological Economics, Environmental Science and Policies.
VITTORIO GALLESE - Professore Ordinario di Psicobiologia presso l’Università di Parma, Adjunct Senior Research Scholar al Dipartimento di Storia dell’Arte e Archeologia della Columbia University di New York e Einstein Fellow alla Humboldt Universität di Berlino. La sua ricerca si concentra sulla relazione tra il sistema sensori-motorio e la cognizione, indagando il fondamento neurobiologico e corporeo dell’intersoggettività e delle sue alterazioni psicopatologiche, dell’empatia, del linguaggio e dell’estetica. È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e di tre libri. Nel 2007 ha vinto il Grawemeyer Award for Psychology e nel 2010 è stato insignito del Doctor Honoris Causa dall’Università Cattolica di Lovanio.
---
Sidecar è un progetto del GSSI ideato e coordinato da Chiara Badia, Carmelo Evoli e Fernando Ferroni. Si ringrazia Luca Fraioli per la collaborazione al progetto.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
SIDECAR - Viaggi Scientifici
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.