Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.
All content for SIDECAR - Viaggi Scientifici is the property of GSSI - SISSA and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.
CHIRURGIA E DIAGNOSTICA AVANZATA: LE NUOVE DIREZIONI DELL’INGEGNERIA BIOMEDICA
SIDECAR - Viaggi Scientifici
31 minutes
4 years ago
CHIRURGIA E DIAGNOSTICA AVANZATA: LE NUOVE DIREZIONI DELL’INGEGNERIA BIOMEDICA
Il professore di Informatica GSSI Luca Aceto dialoga con l'ingegnere biomedico Paolo Gargiulo.
Interfaccia tra tecnologie e clinica ma anche cardine per l’integrazione dei nuovi processi sanitari. Quali sono oggi i compiti dell’ingegnere biomedico? Dalla pianificazione operatoria con stampa 3D all’ottimizzazione della diagnostica e del trattamento per mezzo di tecniche avanzate di imaging e di segnali biomedici. In questa puntata si parlerà anche del “modello Islanda”, dove università e ospedale hanno fondato nel 2015 il centro delle tecnologie medicali, laboratorio per la ricerca scientifica e ambiente per lo sviluppo di nuovi processi clinici utilizzati dal servizio sanitario nazionale.
In viaggio sul SIDECAR:
LUCA ACETO: Professore ordinario di informatica al Gran Sasso Science Institute e alla Reykjavik University, è presidente del comitato editoriale di LIPIcs–Leibniz International Proceedings in Informatics, una seria di atti di conferenze ad accesso aperto di alta qualità, ed è stato presidente della European Association for Theoretical Computer Science nel periodo 2012-2016. Nella sua ricerca, Luca si occupa principalmente di teoria della concorrenza e dello studio dei fondamenti logici dell'informatica. Luca ha pubblicato due libri, più di 60 articoli su rivista e 80 articoli in atti di conferenze internazionali.
PAOLO GARGIULO: Professore ordinario di ingegneria biomedica presso l’Università di Reykjavik, è direttore del centro delle tecnologie mediche fondato dall’ospedale universitario Landspitali e dall’Università di Reykjavik.
Laureato in ingegneria elettronica con indirizzo biomedico a Napoli presso l’università Federico II nel 2001, lavora come ingegnerie clinico al Landspitali in Islanda dal 2002 al 2007. La carriera accademica comincia nel 2009 dopo aver conseguito il dottorato di ricerca al TU di Vienna (Austria) in tecnologie biomediche. Lavora come consulente per la Med El, azienda di impianti cocleari austriaca negli anni 2009-2015. A partire dal 2009 Paolo Gargiulo svolge attività didattiche e di ricerca presso l’università di Reykjavik. http://en.ru.is/bne
---
Sidecar è un progetto del GSSI ideato e coordinato da Chiara Badia, Carmelo Evoli e Fernando Ferroni. Si ringrazia Luca Fraioli per la collaborazione al progetto.
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
SIDECAR - Viaggi Scientifici
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso.
SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani.
Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani.
Sound design e post produzione: Simone Negri.
Produzione: Dopcast.