di EN Laboratorio Collettivo. Che relazione intercorre tra l’uomo e lo spazio che abita e immagina per il suo futuro? Come si declinano il nostro stare al mondo e il nostro percorrere il limite di ciò che siamo? Cos’è paesaggio? Sette giorni per Paesaggi nasce dall’omonimo festival, organizzato da EN Laboratorio Collettivo che, data l'impossibilità di organizzare eventi dal vivo a causa dell’emergenza sanitaria, per questo 2020, ha deciso di farne una versione podcast. Al centro c'è il rapporto complesso tra l'uomo e l'ambiente in cui vive, il tema che guida questo percorso in sette episodi mensili sono gli Immaginari del limite: una proposta, tra i tanti sguardi possibili su dove e come viviamo questa terra, di quelli che aprono strade invece di chiuderle, che mettono in pratica un pensiero, lo coltivano con attenzione e cura. Le voci sono tante, diverse, e altrettante potrebbero essere. Alcune racconteranno di cosa vuol dire abitare il limite, di mappe oceaniche, di contadini partigiani e di filosofi antichi. Di cosa l’infanzia voglia ascoltare di questi mondi in bilico, mondi di speranza e lotta. Tutte storie che potreste avere incontrato nella vostra vita o che vi faranno venire voglia di essere scoperte. Per saperne di più dei progetti in corso e di quelli che verranno realizzati visitate il sito enlaboratoriocolletivo.com
All content for Sette giorni per Paesaggi is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di EN Laboratorio Collettivo. Che relazione intercorre tra l’uomo e lo spazio che abita e immagina per il suo futuro? Come si declinano il nostro stare al mondo e il nostro percorrere il limite di ciò che siamo? Cos’è paesaggio? Sette giorni per Paesaggi nasce dall’omonimo festival, organizzato da EN Laboratorio Collettivo che, data l'impossibilità di organizzare eventi dal vivo a causa dell’emergenza sanitaria, per questo 2020, ha deciso di farne una versione podcast. Al centro c'è il rapporto complesso tra l'uomo e l'ambiente in cui vive, il tema che guida questo percorso in sette episodi mensili sono gli Immaginari del limite: una proposta, tra i tanti sguardi possibili su dove e come viviamo questa terra, di quelli che aprono strade invece di chiuderle, che mettono in pratica un pensiero, lo coltivano con attenzione e cura. Le voci sono tante, diverse, e altrettante potrebbero essere. Alcune racconteranno di cosa vuol dire abitare il limite, di mappe oceaniche, di contadini partigiani e di filosofi antichi. Di cosa l’infanzia voglia ascoltare di questi mondi in bilico, mondi di speranza e lotta. Tutte storie che potreste avere incontrato nella vostra vita o che vi faranno venire voglia di essere scoperte. Per saperne di più dei progetti in corso e di quelli che verranno realizzati visitate il sito enlaboratoriocolletivo.com
La parola guida di questa prima puntata d'esordio, il primo paesaggio, è Relazione. È nella relazione con l'altro da noi, animale, vegetale, animato o inanimato, che possiamo riconoscerci e costruire la nostra identità d'umani. Ascolterete le voci di Ugo Morelli, che ci racconta che anche la pazienza ha un limite, col quale ognuno di noi sta facendo i conti; Davide Assael ci ricorda che forse questo limite è bene riconoscerlo, non come impedimento, ma come punto di partenza. Infine Umberto Petranca ci presenta Auriseth, uno strano essere dalle grandi capacità d'ascolto, che ci accompagnerà fino alla fine delle sette puntate, portandoci nella storia di storie di certi luoghi d'Appennino.
Sette giorni per Paesaggi
di EN Laboratorio Collettivo. Che relazione intercorre tra l’uomo e lo spazio che abita e immagina per il suo futuro? Come si declinano il nostro stare al mondo e il nostro percorrere il limite di ciò che siamo? Cos’è paesaggio? Sette giorni per Paesaggi nasce dall’omonimo festival, organizzato da EN Laboratorio Collettivo che, data l'impossibilità di organizzare eventi dal vivo a causa dell’emergenza sanitaria, per questo 2020, ha deciso di farne una versione podcast. Al centro c'è il rapporto complesso tra l'uomo e l'ambiente in cui vive, il tema che guida questo percorso in sette episodi mensili sono gli Immaginari del limite: una proposta, tra i tanti sguardi possibili su dove e come viviamo questa terra, di quelli che aprono strade invece di chiuderle, che mettono in pratica un pensiero, lo coltivano con attenzione e cura. Le voci sono tante, diverse, e altrettante potrebbero essere. Alcune racconteranno di cosa vuol dire abitare il limite, di mappe oceaniche, di contadini partigiani e di filosofi antichi. Di cosa l’infanzia voglia ascoltare di questi mondi in bilico, mondi di speranza e lotta. Tutte storie che potreste avere incontrato nella vostra vita o che vi faranno venire voglia di essere scoperte. Per saperne di più dei progetti in corso e di quelli che verranno realizzati visitate il sito enlaboratoriocolletivo.com