Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/8d/9c/07/8d9c0709-12e6-0923-1910-743465f69f8c/mza_12969510160402203986.jpg/600x600bb.jpg
Sette giorni per Paesaggi
storielibere.fm
7 episodes
9 months ago
di EN Laboratorio Collettivo.
Che relazione intercorre tra l’uomo e lo spazio che abita e immagina per il suo futuro? Come si declinano il nostro stare al mondo e il nostro percorrere il limite di ciò che siamo? Cos’è paesaggio?
Sette giorni per Paesaggi nasce dall’omonimo festival, organizzato da EN Laboratorio Collettivo che, data l'impossibilità di organizzare eventi dal vivo a causa dell’emergenza sanitaria, per questo 2020, ha deciso di farne una versione podcast. Al centro c'è il rapporto complesso tra l'uomo e l'ambiente in cui vive, il tema che guida questo percorso in sette episodi mensili sono gli Immaginari del limite: una proposta, tra i tanti sguardi possibili su dove e come viviamo questa terra, di quelli che aprono strade invece di chiuderle, che mettono in pratica un pensiero, lo coltivano con attenzione e cura. Le voci sono tante, diverse, e altrettante potrebbero essere. Alcune racconteranno di cosa vuol dire abitare il limite, di mappe oceaniche, di contadini partigiani e di filosofi antichi. Di cosa l’infanzia voglia ascoltare di questi mondi in bilico, mondi di speranza e lotta. Tutte storie che potreste avere incontrato nella vostra vita o che vi faranno venire voglia di essere scoperte.
Per saperne di più dei progetti in corso e di quelli che verranno realizzati visitate il sito enlaboratoriocolletivo.com
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Sette giorni per Paesaggi is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di EN Laboratorio Collettivo.
Che relazione intercorre tra l’uomo e lo spazio che abita e immagina per il suo futuro? Come si declinano il nostro stare al mondo e il nostro percorrere il limite di ciò che siamo? Cos’è paesaggio?
Sette giorni per Paesaggi nasce dall’omonimo festival, organizzato da EN Laboratorio Collettivo che, data l'impossibilità di organizzare eventi dal vivo a causa dell’emergenza sanitaria, per questo 2020, ha deciso di farne una versione podcast. Al centro c'è il rapporto complesso tra l'uomo e l'ambiente in cui vive, il tema che guida questo percorso in sette episodi mensili sono gli Immaginari del limite: una proposta, tra i tanti sguardi possibili su dove e come viviamo questa terra, di quelli che aprono strade invece di chiuderle, che mettono in pratica un pensiero, lo coltivano con attenzione e cura. Le voci sono tante, diverse, e altrettante potrebbero essere. Alcune racconteranno di cosa vuol dire abitare il limite, di mappe oceaniche, di contadini partigiani e di filosofi antichi. Di cosa l’infanzia voglia ascoltare di questi mondi in bilico, mondi di speranza e lotta. Tutte storie che potreste avere incontrato nella vostra vita o che vi faranno venire voglia di essere scoperte.
Per saperne di più dei progetti in corso e di quelli che verranno realizzati visitate il sito enlaboratoriocolletivo.com
Show more...
Documentary
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/0bd4cd38e0c2b9a76435048fe273bb37.jpg
Infanzia
Sette giorni per Paesaggi
36 minutes
4 years ago
Infanzia
L’ultimo episodio del festival è dedicato all’infanzia. Giulia Mirandola, nel progetto Senti tu quello che sento io? Bambini in ascolto nel paesaggio, in collaborazione con Sette giorni per paesaggi e la piattaforma FarFarFare, ha progettato un laboratorio a distanza, ispirato all’albo illustrato Do you heart what I heart? di Helen Borten (Flying Eye Books 2016). Partendo dalla domanda chiave (che è servita per aprire le orecchie), “Senti tu quello che sento io?”, le bambine e i bambini hanno praticato, seguiti dalle proprie maestre o dai genitori, un’esperienza di ricerca sul paesaggio sonoro, basata su ascolto e registrazione audio. Ascolteremo quindi l’intreccio dei suoni, delle voci raccolte e rielaborate in un nuovo paesaggio collettivo. Infine l’Auriseth, di Umberto Petranca, si congeda, nascosto nel suo mulinello d’aria e acqua, accogliendo nelle sue grandi orecchie le storie di Carla, dei bombardamenti di Piacenza e dei viaggi in bicicletta per le campagne della Val Nure.

Seguite la prossima edizione del festival Sette giorni per paesaggi_Popolare gli sguardi su www.enlaboratoriocollettivo.com/sette-giorni-per-paesaggi
Sette giorni per Paesaggi
di EN Laboratorio Collettivo.
Che relazione intercorre tra l’uomo e lo spazio che abita e immagina per il suo futuro? Come si declinano il nostro stare al mondo e il nostro percorrere il limite di ciò che siamo? Cos’è paesaggio?
Sette giorni per Paesaggi nasce dall’omonimo festival, organizzato da EN Laboratorio Collettivo che, data l'impossibilità di organizzare eventi dal vivo a causa dell’emergenza sanitaria, per questo 2020, ha deciso di farne una versione podcast. Al centro c'è il rapporto complesso tra l'uomo e l'ambiente in cui vive, il tema che guida questo percorso in sette episodi mensili sono gli Immaginari del limite: una proposta, tra i tanti sguardi possibili su dove e come viviamo questa terra, di quelli che aprono strade invece di chiuderle, che mettono in pratica un pensiero, lo coltivano con attenzione e cura. Le voci sono tante, diverse, e altrettante potrebbero essere. Alcune racconteranno di cosa vuol dire abitare il limite, di mappe oceaniche, di contadini partigiani e di filosofi antichi. Di cosa l’infanzia voglia ascoltare di questi mondi in bilico, mondi di speranza e lotta. Tutte storie che potreste avere incontrato nella vostra vita o che vi faranno venire voglia di essere scoperte.
Per saperne di più dei progetti in corso e di quelli che verranno realizzati visitate il sito enlaboratoriocolletivo.com