Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/83/2a/44/832a44ed-ae3e-7316-ab81-e404f382b893/mza_1726841234975080926.jpg/600x600bb.jpg
Senza perdere il filo
Mondadori Libri
8 episodes
8 months ago
Chi racconta storie ha il potere di creare mondi nuovi, o di mostrarci sotto una luce diversa quello in cui viviamo, indicandoci una via per renderlo migliore.
Come il filo di Arianna conduce Teseo fuori dal labirinto, oggi la voce dei narratori può aiutarci a immaginare un futuro dopo aver sconfitto il terribile Minotauro che il mondo si trova ad affrontare.
Con le loro storie, i protagonisti di questo podcast ispirano una riflessione verso un nuovo inizio, necessario adesso più che mai. Perché c’è una risposta al cambiamento che cerchiamo: è un mondo più sostenibile, un futuro che rispetti noi stessi, gli altri e l’ambiente che ci circonda.
Dall’istruzione di qualità alla parità di genere, dalla lotta al cambiamento climatico al valore della diversità: SENZA PERDERE IL FILO è il podcast che riflette sul passato, racconta il presente e immagina il futuro.

SENZA PERDERE IL FILO è il primo podcast sulla sostenibilità prodotto da una casa editrice.
Da un’idea di Linda Poncetta, nell’ambito dell’undicesima edizione del NUDGE Global Impact Challenge.
Prodotto da Sperling & Kupfer, con il sound design e la realizzazione di Luca Carano.
www.sperling.it
Instagram/Facebook: @Sperlingkupfer
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
RSS
All content for Senza perdere il filo is the property of Mondadori Libri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Chi racconta storie ha il potere di creare mondi nuovi, o di mostrarci sotto una luce diversa quello in cui viviamo, indicandoci una via per renderlo migliore.
Come il filo di Arianna conduce Teseo fuori dal labirinto, oggi la voce dei narratori può aiutarci a immaginare un futuro dopo aver sconfitto il terribile Minotauro che il mondo si trova ad affrontare.
Con le loro storie, i protagonisti di questo podcast ispirano una riflessione verso un nuovo inizio, necessario adesso più che mai. Perché c’è una risposta al cambiamento che cerchiamo: è un mondo più sostenibile, un futuro che rispetti noi stessi, gli altri e l’ambiente che ci circonda.
Dall’istruzione di qualità alla parità di genere, dalla lotta al cambiamento climatico al valore della diversità: SENZA PERDERE IL FILO è il podcast che riflette sul passato, racconta il presente e immagina il futuro.

SENZA PERDERE IL FILO è il primo podcast sulla sostenibilità prodotto da una casa editrice.
Da un’idea di Linda Poncetta, nell’ambito dell’undicesima edizione del NUDGE Global Impact Challenge.
Prodotto da Sperling & Kupfer, con il sound design e la realizzazione di Luca Carano.
www.sperling.it
Instagram/Facebook: @Sperlingkupfer
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c3aa11ae3dca9651ce12f99ab4f4f4e7.jpg
Claudio Pelizzeni, Consigli per viaggiare sostenibile
Senza perdere il filo
15 minutes
4 years ago
Claudio Pelizzeni, Consigli per viaggiare sostenibile
È possibile viaggiare in maniera sostenibile ed ecologica? Se lo è chiesto anche Claudio Pelizzeni che, dopo aver lasciato la vita di bancario per inseguire il suo sogno, ha fatto della passione per i viaggi una professione, come travel blogger e tour operator. È così che ha toccato con mano il cambiamento che il mondo sta attraversando in maniera inesorabile e ha capito che viaggiare in maniera consapevole e rispettosa della cultura e dei luoghi che visitiamo è un debito che abbiamo nei confronti del mondo. La pandemia ci ha costretti a casa, ma ci ha insegnato a farci qualche domanda in più, in attesa di tornare a viaggiare con un occhio più attento e meno superficiale.

Claudio Pelizzeni, nato nel 1981 a Codogno, è cresciuto a Piacenza. Laureatosi alla Bocconi, ha lavorato per quasi dieci anni in vari istituti creditizi a Milano prima di licenziarsi per fare il giro del mondo senza aerei. Durante il viaggio, ha lanciato il blog Trip Therapy e i suoi video sono diventati virali sul web. Il racconto di quell’avventura, L’orizzonte, ogni giorno, un po’ più in là (edito da Sperling & Kupfer), ha riscosso un grandissimo successo ed è oggi uno dei libri più amati nella narrativa di viaggio. Da allora, viaggiare è per Claudio non solo una passione, ma la vita stessa. Nel 2019 ha pubblicato Il silenzio dei miei passi, in cui racconta il pellegrinaggio a Santiago di Compostela con voto del silenzio. Il suo ultimo libro, In viaggio, è uscito nel 2020 con Mondadori Electa.
www.triptherapy.net
IG @triptherapy
YouTube Trip Therapy Claudio Pelizzeni
Senza perdere il filo
Chi racconta storie ha il potere di creare mondi nuovi, o di mostrarci sotto una luce diversa quello in cui viviamo, indicandoci una via per renderlo migliore.
Come il filo di Arianna conduce Teseo fuori dal labirinto, oggi la voce dei narratori può aiutarci a immaginare un futuro dopo aver sconfitto il terribile Minotauro che il mondo si trova ad affrontare.
Con le loro storie, i protagonisti di questo podcast ispirano una riflessione verso un nuovo inizio, necessario adesso più che mai. Perché c’è una risposta al cambiamento che cerchiamo: è un mondo più sostenibile, un futuro che rispetti noi stessi, gli altri e l’ambiente che ci circonda.
Dall’istruzione di qualità alla parità di genere, dalla lotta al cambiamento climatico al valore della diversità: SENZA PERDERE IL FILO è il podcast che riflette sul passato, racconta il presente e immagina il futuro.

SENZA PERDERE IL FILO è il primo podcast sulla sostenibilità prodotto da una casa editrice.
Da un’idea di Linda Poncetta, nell’ambito dell’undicesima edizione del NUDGE Global Impact Challenge.
Prodotto da Sperling & Kupfer, con il sound design e la realizzazione di Luca Carano.
www.sperling.it
Instagram/Facebook: @Sperlingkupfer