Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a1/78/9f/a1789f44-80e0-15d0-9e60-a63d1605bcab/mza_2429588684373349307.jpeg/600x600bb.jpg
Senti qui
Rete Toscana Classica
12 episodes
6 hours ago
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
RSS
All content for Senti qui is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/10/delia.jpeg
Musica ibrida
Senti qui
1 hour 5 minutes 39 seconds
1 year ago
Musica ibrida
Si inaugura con una puntata dedicata alla musica ibrida la nuova rubrica dedicata alle attualità musicali di Rete Toscana Classica. In apertura Mario Ancillotti illustra il cartellone di Suoni Riflessi, il festival fiorentino diretto dall’illustre flautista che adopera forme teatrali e musicali ibride per ri-sensibilizzare il pubblico al repertorio della musica d’arte.. A seguire Daniele Spini, direttore artistico dell’Orchestra della Toscana, illustra la nuova Stagione sinfonica che prenderà il via il 30 ottobre, con programmi che spaziano dal classico al contemporaneo. Con Spini parliamo anche della particolare personalità musicale sviluppata nel tempo da un’orchestra che celebra quest’anno la sua 44esima stagione musicale Infine, ragioniamo e sragioniamo con Emilio Sala, uno dei maggiori musicologi italiani, di opera, di melomania, delle forme sempre nuove e diverse di melodrammaticità a cui è dedicato il suo nuovo libro Opera, neutro plurale, pubblicato da Il Saggiatore.
Senti qui
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it