Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a1/78/9f/a1789f44-80e0-15d0-9e60-a63d1605bcab/mza_2429588684373349307.jpeg/600x600bb.jpg
Senti qui
Rete Toscana Classica
12 episodes
20 hours ago
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
RSS
All content for Senti qui is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/10/delia.jpeg
L’arte sonora
Senti qui
51 minutes 53 seconds
5 months ago
L’arte sonora
Questa puntata è dedicata al fenomeno della sound art, o arte sonora: una discendente della musica elettronica (in particolare, forse, della musique concrète di Pierre Schaeffer), in cui si usano registrazioni sul campo, tecnologia del suono e tecniche di composizione per creare dei collage di suoni e rumori di grande suggestività. Spesso combinata con performance immersive e istallazioni, l’arte sonora è un ambito in grande fermento a livello globale, in particolare in Italia, dove hanno lavorato e lavorano molte e molti sound artists di grande talento, sia autoctoni che stranieri. Ce ne parla il curatore di arti visive, performative, e sonore Gabriele Tosi, che ha curato col NUB project space di Pistoia, a Palazzo Fabroni la mostra Mezz’aria. La strana apertura della ricerca sonora. In particolare, parliamo del volume Sound Chapters: Voices of Sound Experimentation in Italy, appena pubblicato da Viaindustriae, che raccoglie le voci e le esperienze della mostra, dando una visione di insieme degli artisti, critici, curatori, tematiche e interessi emergenti in Italia al momento. Ci accompagna una playlist che spazia dalle sperimentazioni con la voce (umana e non umana) di Giulia Deval e Diana Lola Posani alle riflessioni sul territorio lucano – tra campane e stazioni eoliche – di Fernando Godoy e Phillip Samartzis.
Senti qui
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it