Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico.
Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
All content for Senti qui is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico.
Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
In questa puntata, l’ultima prima della pausa estiva fino a settembre, si parla di tre importanti festival musicali toscani, tra loro molto diversi, che possono accompagnare i nostri ascoltatori durante i mesi torridi che ci attendono. Si comincia dal Festival Pucciniano di Torre del Lago, quest’anno in una edizione “di mezzo” tra il centenario della morte di Puccini e il centenario, l’anno prossimo, della prima della Turandot, che a breve aprirà la sua stagione con un nuovo allestimento della Tosca firmato da Alfonso Signorini. Dopo un’intervista a Signorini sulla Tosca e sulla regia d’opera, passiamo a intervistare Nicola Sani, direttore artistico del Chigiana International Festival. Sani ci accompagna a scoprire una serie densa e splendidamente curata di eventi musicali, con un focus speciale su Pierre Boulez, il cui centenario dalla nascita si celebra proprio quest’anno. Finiamo con una chiaccherata con Francesco Mariotti, presidente di Pisa Jazz, che ci racconta il festival di quest’anno che si tiene al Giardino Scotto e ospita artisti di levatura internazionale, continuando una tradizione jazzistica che affonda, da cinquant’anni, le sue radici in questa città.
Senti qui
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico.
Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it