Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a1/78/9f/a1789f44-80e0-15d0-9e60-a63d1605bcab/mza_2429588684373349307.jpeg/600x600bb.jpg
Senti qui
Rete Toscana Classica
12 episodes
14 hours ago
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
RSS
All content for Senti qui is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History,
Music Interviews
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/10/delia.jpeg
Canoni e controcanoni
Senti qui
1 hour 6 minutes 35 seconds
10 months ago
Canoni e controcanoni
Canoni e controcanoni è il titolo di questa puntata di dicembre, mese della volta cosmica dal buio alla luce. Ci sono cose, nella storia della musica classica, cadute ingiustamente in oscurità? Come possiamo ascoltarle, capirle, e dirigere luce verso l’oscurità che le avvolge con criterio e amore? Parliamo della mostra Opera Meets New Media, al Museo del Teatro della Scala di Milano fino al 12 gennaio, introdotta dal direttore scientifico dell’Archivio Ricordi, Gabriele Dotto. Poi, presentiamo il libro ambizioso e luminoso della critica musicale Kate Molleson, Il suono nel suono: ascoltare davvero il ventesimo secolo (EDT, 2023), che si propone di rendere giustizia a dieci straordinari compositori del Novecento. Infine chiudiamo, prima degli auguri, con un’intervista con la direttrice d’orchestra Gianna Fratta, che condurrà l’Orchestra della Toscana nel concerto di capodanno al Teatro Verdi di Firenze l’1 gennaio 2025. Musiche di Giacomo Puccini, Ruth Crawford, Emahoy Tsegé-Mariam Guèbru e Benjamin Britten.
Senti qui
Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it