I nostri mari stanno affrontando delle sfide senza precedenti, ma non tutto è perduto. In questa serie podcast, attraverso quattro episodi, esploriamo le maggiori minacce che affliggono gli ecosistemi marini e le soluzioni innovative che potrebbero salvare il futuro dei nostri oceani. Dalla plastica che soffoca le acque all'inquinamento chimico, dallo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche al cambiamento climatico, fino all'invasione di specie aliene: ogni episodio, guidato da esperti del settore, ci porta alla scoperta di un aspetto critico della crisi marina. Insieme a Martina Capriotti, Silvio Greco, Arianna Liconti e Carlotta Santolini, esploreremo non solo i problemi, ma anche le promettenti soluzioni che stanno emergendo. Un viaggio attraverso le sfide più urgenti del nostro tempo e le opportunità che abbiamo per affrontarle.
Se il mare muore è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media e Mediterraneo Cinematografica.
E’ scritta da Mattia Battagion e raccontato da Alea.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
In redazione: Ilaria Ferraresi.
La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
I project manager sono Marco Paltrinieri e Angelo Rocco Troiano
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli.
Le musiche originali addizionali sono di Roberto Pellegrino.
Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Realizzato nel programma PNRR e finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU
All content for Se il mare muore is the property of Alea - Chora Media e Mediterraneo Cinematografica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I nostri mari stanno affrontando delle sfide senza precedenti, ma non tutto è perduto. In questa serie podcast, attraverso quattro episodi, esploriamo le maggiori minacce che affliggono gli ecosistemi marini e le soluzioni innovative che potrebbero salvare il futuro dei nostri oceani. Dalla plastica che soffoca le acque all'inquinamento chimico, dallo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche al cambiamento climatico, fino all'invasione di specie aliene: ogni episodio, guidato da esperti del settore, ci porta alla scoperta di un aspetto critico della crisi marina. Insieme a Martina Capriotti, Silvio Greco, Arianna Liconti e Carlotta Santolini, esploreremo non solo i problemi, ma anche le promettenti soluzioni che stanno emergendo. Un viaggio attraverso le sfide più urgenti del nostro tempo e le opportunità che abbiamo per affrontarle.
Se il mare muore è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media e Mediterraneo Cinematografica.
E’ scritta da Mattia Battagion e raccontato da Alea.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
In redazione: Ilaria Ferraresi.
La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
I project manager sono Marco Paltrinieri e Angelo Rocco Troiano
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli.
Le musiche originali addizionali sono di Roberto Pellegrino.
Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Realizzato nel programma PNRR e finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU
I nostri oceani stanno annegando in un mare di plastica, un'incessante marea di inquinamento che minaccia la stessa struttura della vita marina. Non solo plastica però: sostanze chimiche come pesticidi, fertilizzanti e acque reflue entrano nei mari attraverso diverse vie, causando danni agli organismi marini e sconvolgendo gli ecosistemi. In questo episodio, assieme a Martina Capriotti, approfondiamo le fonti e gli effetti devastanti dell'inquinamento, evidenziando le soluzioni che abbiamo per arginare questa crisi.
Se il mare muore
I nostri mari stanno affrontando delle sfide senza precedenti, ma non tutto è perduto. In questa serie podcast, attraverso quattro episodi, esploriamo le maggiori minacce che affliggono gli ecosistemi marini e le soluzioni innovative che potrebbero salvare il futuro dei nostri oceani. Dalla plastica che soffoca le acque all'inquinamento chimico, dallo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche al cambiamento climatico, fino all'invasione di specie aliene: ogni episodio, guidato da esperti del settore, ci porta alla scoperta di un aspetto critico della crisi marina. Insieme a Martina Capriotti, Silvio Greco, Arianna Liconti e Carlotta Santolini, esploreremo non solo i problemi, ma anche le promettenti soluzioni che stanno emergendo. Un viaggio attraverso le sfide più urgenti del nostro tempo e le opportunità che abbiamo per affrontarle.
Se il mare muore è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media e Mediterraneo Cinematografica.
E’ scritta da Mattia Battagion e raccontato da Alea.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
In redazione: Ilaria Ferraresi.
La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
I project manager sono Marco Paltrinieri e Angelo Rocco Troiano
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli.
Le musiche originali addizionali sono di Roberto Pellegrino.
Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Realizzato nel programma PNRR e finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU