Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/b3/32/dd/b332ddcf-9a65-337b-bb1e-d25dda98ab1f/mza_581243326253497371.jpg/600x600bb.jpg
S/Confini
The Submarine
24 episodes
9 months ago
S/Confini ha base a Londra e tratta di migrazione e identità.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for S/Confini is the property of The Submarine and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
S/Confini ha base a Londra e tratta di migrazione e identità.
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/f47c6af1c7ba105809a110df43920047.jpg
13: Prima gli sfruttati
S/Confini
54 minutes
5 years ago
13: Prima gli sfruttati
«Le leggi sull’immigrazione condizionano negativamente i migranti all’interno del mercato del lavoro, esponendoli alla precarietà socio-lavorativa e alla vulnerabilità economico-esistenziale. Tuttavia, la precarietà e lo sfruttamento non sono condizioni esclusivamente riservate ai migranti, ma colpiscono instintamente tutti i lavoratori, indipendentemente dalla provienza geografica. Per questa ragione, il nostro impegno deve estendersi alla difesa dei diritti di tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici.»*

Queste sono le parole di Aboubakar Soumahoro, dirigente dell’Unione Sindacale di Base e autore di Umanità in Rivolta. La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità (2019), edito da Feltrinelli.

Il 3 novembre lo abbiamo incontrato al Festival della Letteratura Italiana a Londra e con lui abbiamo parlato di diritti dei lavoratori e delle condizioni politiche e sociali che fanno sì che sfruttamento, precarietà e oppressione siano la regola e non l’eccezione nella vita di chi deve lavorare per vivere.

Ospite di questa puntata è anche il giornalista Angelo Boccato, che proprio al FILL ha moderato l’incontro a cui ha partecipato Soumahoro assieme a Daniel Trilling, autore di Lights in the Distance: Exile and Refuge at the Borders of Europe (2018). Con Boccato abbiamo approfondito alcuni dei temi toccati durante la nostra conversazione con Soumahoro, tra i quali: la generale precarizzazione e la svendita dei nostri diritti a favore di pochi gruppi imprenditoriali, nonché dell’oppressione interiorizzata di chi è sfruttato, dell’economia affettiva e del bracciantato digitale e metropolitano impiegato nella gig economy.

Nell’ultima parte della puntata, la giornalista Nadeesha Uyangoda condivide con noi le sue riflessioni sulle attività gestite da immigrati o stranieri naturalizzati italiani. Attività economiche che sono parte del nostro orizzonte quotidiano e di cui lo stato italiano beneficia lautamente, senza che la politica sia in grado di riconoscerlo.

*La citazione si trova a pagina 73 di Umanità in rivolta

Ai microfoni: Maria Mancuso, Natasha Fernando, Aboubakar Soumahoro, Angelo Boccato e Nadeesha Uyangoda

Redazione: Maria e Natasha
Editing e post-produzione: Maria e Natasha
Musica: Francesco Fusaro

Leggi le note dell’episodio su: https://thesubmarine.it/2019/12/09/sconfini-13/
S/Confini
S/Confini ha base a Londra e tratta di migrazione e identità.