In collaborazione con Luigi Magli discutiamo degli ultimi studi scientifici e di come poterli applicare nei nostri allenamenti!
Il tutto in un format dal titolo volutamente provocatorio e dal taglio ben poco "accademico".
All content for Scienza da BRO is the property of Riccardo Cuccu and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In collaborazione con Luigi Magli discutiamo degli ultimi studi scientifici e di come poterli applicare nei nostri allenamenti!
Il tutto in un format dal titolo volutamente provocatorio e dal taglio ben poco "accademico".
Ep. 18 – Effective Reps: un modello da abbandonare?
Scienza da BRO
1 hour 46 minutes 15 seconds
2 years ago
Ep. 18 – Effective Reps: un modello da abbandonare?
Il modello delle effective reps è sbagliato? Il lavoro ad ampio buffer può sostituire quello a cedimento se equipariamo il numero di ripetizioni?
Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾
Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/guiides/rir-and-muscle-growth
Qui il video in cui trovi il calcolatore excel per calcolare il volume ideale per il powerlifting 👉🏼 https://youtu.be/_wPiB6Y6r5A
📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM
► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu
► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter
💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST
► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁
► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn
► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼
🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE
► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU
► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4
► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p
► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP
► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8
📌 TIMESTAMP
00:00:00 - Un ripassino sul concetto di "Effective Reps"
00:03:28 - Ripassino anche sulle "Reps in Reserve" aka RIR
00:07:35 - Cedimento vs Buffer ad alte e basse ripetizioni
00:16:21 - Cedimento e perdita di velocità nell'esecuzione
00:20:39 - Attivazione muscolare massima al 70/80%?
00:25:58 - Due parametri di esclusione
00:33:12 - L'applicazione di un RIR 5+ sui multiatticolari
00:41:38 - Cos'è l'Intensità Relativa
00:45:43 - Cos'è il Volume Relativo
00:50:07 - Come gestire la curva Stress Recupero Adattamento
01:03:32 - Adattamento e saturazione
01:05:17 - Il giusto numero di complementari
01:09:11 - Programmare le variabili in base alla capacità di lavoro
01:16:24 - Le ultime ripetizioni sono quelle che contano?
01:19:40 - Perché si fanno pochi studi sugli atleti d'élite?
01:22:31 - Come genetica e abitudini impattano sulla SRA
01:29:13 - Spunti pratici
01:39:46 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Scienza da BRO
In collaborazione con Luigi Magli discutiamo degli ultimi studi scientifici e di come poterli applicare nei nostri allenamenti!
Il tutto in un format dal titolo volutamente provocatorio e dal taglio ben poco "accademico".