Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/86/24/4b/86244b2e-00b8-0fff-882b-7440de645877/mza_15567962474138112406.jpg/600x600bb.jpg
Scienza da BRO
Riccardo Cuccu
34 episodes
3 days ago
In collaborazione con Luigi Magli discutiamo degli ultimi studi scientifici e di come poterli applicare nei nostri allenamenti! Il tutto in un format dal titolo volutamente provocatorio e dal taglio ben poco "accademico".
Show more...
Fitness
Health & Fitness
RSS
All content for Scienza da BRO is the property of Riccardo Cuccu and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In collaborazione con Luigi Magli discutiamo degli ultimi studi scientifici e di come poterli applicare nei nostri allenamenti! Il tutto in un format dal titolo volutamente provocatorio e dal taglio ben poco "accademico".
Show more...
Fitness
Health & Fitness
Episodes (20/34)
Scienza da BRO
Ep. 34 – Ipertrofia mediata da stiramento ecco come ottenerla
Cos'è l'ipertrofia mediata da stiramento? Cosa devo fare per trarne un reale vantaggio? 🤔 Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po' di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 L'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-11 La mia newsletter 👉🏼 https://riccardocuccu.substack.com/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8
Show more...
1 year ago
34 minutes 59 seconds

Scienza da BRO
Ep. 33 – Il minimo volume per mantenere i tuoi muscoli
Qual è il quantitativo minimo di volume che posso fare per mantenere i miei muscoli? Fare solo 1/9 di quello che ho sempre fatto può essere sufficiente? 🤔 Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po' di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 L'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-10 Il video sull'METD con Filippo d'Albero: https://youtu.be/3F_i_oAxr-8 La mia newsletter 👉🏼 https://riccardocuccu.substack.com/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8
Show more...
1 year ago
24 minutes 6 seconds

Scienza da BRO
Ep. 32 – Quante serie devo fare?
Qual è il giusto quantitativo di volume? Quali parametri devo tenere in considerazione? 🤔 Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po' di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 L'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-13 La playlist sulla programmazione dell'allenamento 👉🏼 https://www.youtube.com/playlist?list=PLNRZUzgrWcsEoRVQ4woC4mYfW-SqQB4_Z La mia newsletter 👉🏼 https://riccardocuccu.substack.com/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8
Show more...
1 year ago
41 minutes 2 seconds

Scienza da BRO
Ep. 31 – Come il ROM influenza la tua forza
Come si sfrutta il ROM per diventare forti? Quale vantaggio porta allenarsi in massimo allungamento? Dovremmo allenarci solo così? 🤔 Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po' di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Rimani aggiornato sul corso dedicato a produttività, pianificazione e organizzazione marchiato NERD TRAINING ACADEMY! 🤓 👉🏼 https://forms.gle/DcQzkbSqnA3wzksx7 👈🏻 L'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-4 Lo studio 👉🏼 https://www.researchgate.net/publication/368925927_Partial_Vs_Full_Range_of_Motion_Resistance_Training_A_Systematic_Review_and_Meta-Analysis L'episodio sull'Ipertrofia Mediata da Stiramento 👉🏼 https://youtu.be/v5jnj12VPwk La mia newsletter 👉🏼 https://riccardocuccu.substack.com/ Anatomy 3D Atlas 👉🏼 https://anatomy3datlas.com/ Alternativa gratuita 👉🏼 https://anatomylearning.com/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8
Show more...
1 year ago
1 hour 11 minutes 24 seconds

Scienza da BRO
Ep. 30 – La forza si ottimizza solo con i multiarticolari?
Ma la forza la si sviluppa esclusivamente a colpi di multiarticolari? Qual è la strategia migliore per avere il massimo rendimento? Qual è invece il compromesso che possiamo fare se abbiamo poco tempo? 🤔 Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po' di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Rimani aggiornato sul corso dedicato a produttività, pianificazione e organizzazione marchiato NERD TRAINING ACADEMY! 🤓 👉🏼 https://forms.gle/DcQzkbSqnA3wzksx7 👈🏻 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-17 Qui trovi l'episodio sull'efficienza dei Drop Set 👉🏼 https://youtu.be/lT3z0lxGSpU Qui invece trovi la mia newsletter 👉🏼 https://riccardocuccu.substack.com/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00 - Monoarticolari vs Multiarticolari: la sfida finale! 01:24 - Noiose premesse sulla meta-analisi di Rosa et al. 05:01 - I tricipiti di Brandão 10:32 - I femorali nello Squat (?) 11:51 - La stabilizzazione forse è meglio non scordarcela 15:38 - In accumulo "devi essere scarso"! 19:11 - Il reale problema dei multiarticolari 23:05 - Quando NON USARE i monoarticolari 24:56 - Quando USARE i monoarticolari 26:41 - Diamo i numeri, letteralmente 29:23 - Multiarticolare ≠ Bilanciere 32:41 - Studia la biomeccanica, mi raccomando! 37:36 - Come sviluppare dei pettorali alla Arnold 42:28 - Devi fare delle scelte! 45:58 - Non cambiare gli esercizi! 49:42 - Gigi blasta le tecniche di intensità 52:35 - In tutto ciò BUON 2024! 😁🎉 53:07 - Recappone degli spunti pratici 59:28 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
1 year ago
1 hour 2 minutes 45 seconds

Scienza da BRO
Ep. 29 – Tutto sulla genetica con Lorenzo Barison
La genetica è solo una scusa? Quali sono i fattori che hanno realmente un impatto sul nostro massimo potenziale? 🤔 Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Lore e il buon Gigi! 🦾 Rimani aggiornato sul corso dedicato a produttività, pianificazione e organizzazione marchiato NERD TRAINING ACADEMY! 🤓 👉🏼 https://forms.gle/DcQzkbSqnA3wzksx7 👈🏻 Qui trovi lo studio che abbiamo citato 👉🏼 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2336074/ Qui invece trovi la mia newsletter 👉🏼 https://riccardocuccu.substack.com/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter ► Lorenzo: https://www.instagram.com/lorenzo.barison 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00:00 - Genetica dagli anni '90 00:06:53 - Variabilità genetica 00:08:28 - Grasso viscerale e sottocutaneo 00:10:08 - Si ma per noi che ci alleniamo? 00:15:00 - Le variabili genetiche 00:17:55 - Somatotipi, leggenda o no? 00:21:06 - L'impatto dello stile di vita 00:31:15 - Quei dannati adipociti che non producono leptina! 00:37:45 - Tiriamo in mezzo pure i ribosomi 00:39:39 - Il segreto è l'epigenetica 00:40:48 - Frequenze enhancer e silencer 00:43:49 - Fibre bianche e fibre rosse 00:45:38 - Variabilità genetica tra popolazioni 00:50:06 - I sardi sono nati per fare powerlifting! 00:53:21 - La genetica è solo una scusa? 00:56:02 - E i mionuclei? 00:58:35 - Creatinchinasi e ashwagandha (?) 01:02:23 - È genetica o non ti alleni abbastanza? 01:10:45 - Set Point vs Dual Intervention Point 01:19:36 - La sarcopenia e l'impatto degli anni 01:32:18 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
1 year ago
1 hour 37 minutes 27 seconds

Scienza da BRO
Ep. 28 – Perché alternare massa e definizione per aumentare la forza
Un atleta di forza dovrebbe alternare delle fasi di massa e di definizione? Oppure è sufficiente rimanere a mantenimento? 🤔 Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Rimani aggiornato sul corso dedicato a produttività, pianificazione e organizzazione marchiato NERD TRAINING ACADEMY! 🤓 👉🏼 https://forms.gle/DcQzkbSqnA3wzksx7 👈🏻 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-3 Qui invece trovi la mia newsletter 👉🏼 https://riccardocuccu.substack.com/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00:00 - Bulk per la forza, ha senso? 00:01:48 - Strategia "classica" vs fasi di bulk-cut 00:03:09 - Non sottovalutare la sostenibilità! 00:06:25 - Il surplus è dannatamente efficace! 00:07:04 - Và più veloce la Ferrari o la Punto? 00:09:39 - Bouchard et al. (1990) 00:12:37 - Ricomposizione in soggetti allenati? Sì ma... 00:13:41 - Surplus, organizzazione e riposo 00:16:03 - Il timing, un fido alleato 00:19:03 - Speculazioni su focus e carboidrati 00:22:37 - L'esperienza del buon Gigi 00:26:05 - Combo infortunio e deficit calorico 00:30:47 - Un approccio "sciallo" se non sei un agonista 00:33:33 - I nostri allenamenti ad alte frequenze 00:35:34 - Cut-Bulk vs Mantenimento 00:41:07 - Il lato oscuro del bulk 00:44:05 - Zucca castagnosa by Silvia Fascians 00:47:09 - Il lato "comodo" del bulk 00:48:58 - Impegno e obiettivi, come gestirli? 00:53:26 - Quella maledetta genetica! 00:54:26 - Qualche numero di riferimento 00:58:35 - Come scegliere l'approccio ideale 01:02:37 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
1 year ago
1 hour 8 minutes 24 seconds

Scienza da BRO
Ep. 27 – Boost alle tue performance con le primer sessions
Esiste un modo per potenziare le mie prestazioni in modo semplice e in breve tempo? Se fosse così, come posso sfruttarlo per una competizione? 🤔 Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Rimani aggiornato sul corso dedicato a produttività, pianificazione e organizzazione marchiato NERD TRAINING ACADEMY! 🤓 👉🏼 https://forms.gle/DcQzkbSqnA3wzksx7 👈🏻 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-16 Qui trovi il post di Filippo sulle Primer Sessions 👉🏼 https://www.instagram.com/p/CrNbPjUsvxF/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00 - Cosa sono le Primer Sessions 03:03 - Metodologie secondo Harrison et al. 04:06 - I "piccoli" benefici 04:51 - Primer Sessions inconsapevoli 09:02 - Responder e non responder 11:24 - Diamo i numeri! 13:17 - Speculazioni e possibili applicazioni 16:09 - I miei allenamenti di Football Americano 19:04 - Utilità durante lo scarico 22:16 - Utilità durante il microciclo 26:41 - E scaricare sfruttando i movimenti balistici? 29:26 - Quanto dura l'effetto? 30:17 - La soggettività la fa da padrona 31:40 - L'ansia come amplificatore di performance 34:06 - Relazione Fatica-Potenziamento-Performance 38:40 - E i novizi? 43:17 - Esempi e spunti pratici 52:54 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
1 year ago
59 minutes 10 seconds

Scienza da BRO
Ep. 26 – Progressioni: meglio carico o ripetizioni?
Per diventare grossi è più utile una progressione basata sul carico o sul numero di ripetizioni? Se invece puntiamo alla forza la strategia da utilizzare cambia? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po' di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-7 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00 - Introduzione 02:05 - Lo studio di Plotkin et al. 08:13 - Progressioni nel Powerlifting 09:59 - Da cosa è determinata la forza? 14:03 - Progressioni per novizi ed intermedi 19:21 - L'obiettivo determina la variabile su cui lavorare 26:16 - L'importanza della compliance in allenamento 31:14 - Progressioni tramite l'utilizzo del VBT (Velocity Based Training) 32:21 - Progressione discendente dell'RPE 36:27 - Progressioni per i complementari e gli accessori 39:51 - Rest Pause sullo Stacco da Terra (?) 42:24 - Progressione easy peasy (progressione doppia) 46:54 - Cos'è una ripetizione? 48:52 - Le 4 principali progressioni che dovresti utilizzare 52:49 - Progressioni per avanzati 54:40 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
2 years ago
59 minutes 6 seconds

Scienza da BRO
Ep. 25 – Il trucco scientifico per potenziare la tua crescita muscolare
L'allenamento cardio può potenziare la nostra crescita muscolare? Se fosse così, come andrebbe periodizzato? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po' di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-1 Qui trovi l'articolo del buon Gigi sui benefici dell'allenamento HIIT 👉🏼 https://nerdtrainingcenter.it/cardio-ad-alta-intensita-i-benefici-dellhiit/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00 - Introduzione 00:51 - Cos'è la capacità di lavoro? 03:59 - Come si migliora la capacità di lavoro? 06:02 - Lo studio di Thomas et al. 10:04 - Dei risultati parecchio interessanti 12:04 - Qualche limitazione da tenere a mente 14:25 - Periodizzazione per l'ipertrofia, ma non solo 20:00 - Quale attività aerobica è meglio utilizzare? 24:45 - Migliorare la capacità di lavoro per performare al meglio nello sport 25:18 - Quindi il volume non conta più nulla? 27:54 - Allenamento HIIT ed adattamenti mitocondriali 31:56 - Ma quindi parliamo di biohacking? 33:21 - Quanto la postura impatta la resa estetica 38:20 - Allena i polpacci per squattare di più! 41:21 - Anche il cuore si ipertrofizza, ma in che modo? 44:36 - Divagazioni e serie TV 48:30 - Cosa portarsi a casa 52:50 - Fonti, contatti e anticipazioni
Show more...
2 years ago
56 minutes 17 seconds

Scienza da BRO
Ep. 24 – Massima efficienza: drop set vs. straight set
I drop set sono in grado di massimizzare l’efficienza dei nostri allenamenti? Una serie di drop set quanto “vale” se paragonata ad una serie tradizionale? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/newsletter/training-takeaway-8 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00:00 - Introduzione 00:01:04 - Massimizzare i risultati o l'efficienza? 00:03:10 - Ripassino: cos'è un Drop Set? 00:04:18 - La meta-analisi di Coleman et al. 00:08:15 - Efficienza nel tempo e nel set 00:15:10 - Contare le Effective Reps nei Drop Set ha senso? 00:24:49 - Un nuovo modello per il volume allenante? 00:36:11 - Come si sfruttano i Drop Set 00:38:35 - Le variabili d'allenamento viste da un ingegnere 00:42:24 - Come varia l'RPE tra le serie 00:47:12 - Il cedimento è una skill 00:54:18 - Qualche numero di riferimento sui Drop Set 00:58:43 - Spunti pratici 01:03:31 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
2 years ago
1 hour 7 minutes 39 seconds

Scienza da BRO
Ep. 23 – Glutei: la guida per allenarli al meglio con Daniele Surdo
Meglio Squat o Hip Thrust per allenare i glutei? Come si seleziona un esercizio efficace ed efficiente per le nostre caratteristiche personali? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Daniele e il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo da cui siamo partiti 👉🏼 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31975359/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter ► Daniele: https://www.instagram.com/daniele_personal 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00:00 - Squat vs Hip Thrust 00:04:47 - Gluteo in accorciamento o in allungamento? 00:06:29 - Fase eccentrica, mobilità, sicurezza e attivazione 00:08:04 - Anatomia del gluteo e selezione degli esercizi 00:10:39 - Squat per i quadricipiti o per i glutei? 00:15:09 - Struttura del bacino ed asimmetria del gluteo 00:25:23 - Test per l'attivazione del gluteo 00:34:39 - Fondamentali per la resa estetica del gluteo 00:38:07 - I 3 nemici dell'ipertrofia 00:41:54 - La magia dell'eccentrica 00:49:17 - Il volume è uno specchietto per le allodole 00:52:00 - Stacco rumeno: trucchetti e accorgimenti 00:54:45 - Il core come punto debole nell'allenamento dei glutei 00:59:35 - Hip Thrust è un movimento monoarticolare? 01:05:36 - Perché devi investire sui "fondamentali" 01:10:48 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
2 years ago
1 hour 14 minutes 35 seconds

Scienza da BRO
Ep. 22 – Perché fatichi a perdere peso? La compensazione energetica
Se sulla carta consumo 1000 kcal in più sto davvero aumentando il mio dispendio energetico di 1000 kcal? Il nostro metabolismo basale rimane costante in questo caso? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.strongerbyscience.com/research-spotlight-energy-compensation/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00 - Cos'è la compensazione energetica? 04:11 - Modello additivo e modello vincolato 10:01 - Modello prestativo 11:20 - Come la massa grassa influisce sul metabolismo basale 19:17 - Qual è il modello corretto? 22:13 - Perdita di peso: aspettative vs realtà 27:31 - Tempistiche, calorie e obiettivi nella fase di cut 30:42 - Come aggirare la compensazione energetica? 38:55 - Il burro d'arachidi è tuo amico (in bulk) 41:28 - Il NEAT influenza la compensazione energetica (?) 50:18 - Punti chiave 54:48 - Passi, cardio ed aspettativa di vita 58:47 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
2 years ago
1 hour 2 minutes 9 seconds

Scienza da BRO
Ep. 21 – Come dare di più in allenamento (e non solo)
Una variazione nella percezione del carico si traduce in una variazione della performance? Ci sono fattori esterni che possono influenzare la nostra capacità di spremerci in palestra? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 🗃️ RISORSE ► L'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/guiides/considerations-for-rir-accuracy ► La mia playlist che utilizzo per allenarmi 👉🏼 https://spoti.fi/3ivGIm2 ► Il video di Jeff Nippard sull’RPE 10 👉🏼 https://youtu.be/EHsW37g2uGU 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00:00 - Percezione del carico e variazione della performance 00:12:48 - Musica o podcast durante l'allenamento? 00:20:47 - Assuefazione da musica e teoria della ripetitività 00:27:43 - Curiosità ed abilità oratoria 00:34:42 - Tecniche di memoria 00:45:56 - Onde gamma a 40 Hz per migliorare lo studio 00:50:30 - Fatica mentale e spotter in palestra 00:55:57 - Velocità delle ripetizioni e prossimità al cedimento 01:01:47 - Cedimento, profilo di resistenza e biomeccanica 01:05:20 - L'attrezzatura a disposizione per allenarci 01:09:59 - Punti chiave
Show more...
2 years ago
1 hour 17 minutes 53 seconds

Scienza da BRO
Ep. 20 – Alta frequenza: come gestirla al meglio
Come gestire la frequenza per massimizzare la crescita muscolare? Cosa cambia nel momento in cui vogliamo massimizzare la forza su un determinato esercizio? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/guiides/high-frequency-programming 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00 - Frequenza allenante: definizione 03:08 - Una veloce carrellata degli studi 05:17 - L'impatto della frequenza sull'ipertrofia e sulla forza 08:53 - Obiettivo specifico costruzione muscolare 19:16 - Frequenza durate una fase di cut 22:50 - Obiettivo specifico forza 26:14 - Principianti vs Intermedi vs Avanzati 32:14 - Obiettivo del blocco di allenamento 39:43 - 4 esempi pratici 41:45 - Es. 1: Day 1 Forza - Day 2 Ipertrofia 46:59 - Es. 2: Day 1 Forza - Day 2 Tecnica/Potenza 57:01 - Es. 3: Day 1 Tecnica/Potenza - Day 2 Forza 58:35 - Es. 4: Day 1 Forza - Day 2 Variazione pattern motorio 59:49 - Le nostre strategie 05:11 - Russi vs Americani 12:48 - I punti da portarsi a casa 16:43 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
2 years ago
1 hour 20 minutes 54 seconds

Scienza da BRO
Ep. 19 – Ripetizioni in riserva: stai sbagliando anche se ti alleni da anni
Dopo anni di allenamento continuiamo a sbagliare l’RPE di una serie? Ci sono dei metodi per migliorare l’accuratezza della nostra stima? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/guiides/intermediate-sets-for-better-training-cycles 📜 I DUE STUDI EXTRA ► Navarro et al. (2017): https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28965198 ► Párraga-Montilla et al. (2020): https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29952872 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00:00 - Non siamo bravi a stimare il RIR 00:01:20 - Lo studio di Zourdos et al. (2021) 00:04:33 - Quanto è grande l'errore nella stima del RIR? 00:06:06 - Il collegamento con il modello delle effective reps 00:09:15 - A parità di ripetizioni il cedimento provoca più fatica 00:10:40 - Il cedimento e solo uno strumento 00:14:28 - Buffer e alte ripetizioni ci rendono più imprecisi 00:16:46 - In concetto di Intermediate Set 00:20:38 - Applicabile solo per i powerlifter? 00:26:47 - Un po' di tecniche d'intensità non fanno mai male 00:29:24 - I vantaggi degli Intermediate Set 00:32:38 - Il tempo speso ad allenarci in autoregolazione ci aiuta a stimare meglio l'RPE? 00:34:06 - La velocità per stimare l'RPE: il Velocity Based Training 00:41:23 - Il magico mondo dello Strength & Conditioning 00:44:05 - Gli ultimi spunti sull'utilizzo degli Intermediate Sets 00:50:08 - Punti chiave bonus 00:51:13 - Efficienza vs Compliance 00:52:03 - Non picchiare il tuo capo! 00:56:36 - Maledetto raffreddore 00:59:04 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
2 years ago
1 hour 3 minutes 53 seconds

Scienza da BRO
Ep. 18 – Effective Reps: un modello da abbandonare?
Il modello delle effective reps è sbagliato? Il lavoro ad ampio buffer può sostituire quello a cedimento se equipariamo il numero di ripetizioni? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.data-drivenstrength.com/guiides/rir-and-muscle-growth Qui il video in cui trovi il calcolatore excel per calcolare il volume ideale per il powerlifting 👉🏼 https://youtu.be/_wPiB6Y6r5A 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00:00 - Un ripassino sul concetto di "Effective Reps" 00:03:28 - Ripassino anche sulle "Reps in Reserve" aka RIR 00:07:35 - Cedimento vs Buffer ad alte e basse ripetizioni 00:16:21 - Cedimento e perdita di velocità nell'esecuzione 00:20:39 - Attivazione muscolare massima al 70/80%? 00:25:58 - Due parametri di esclusione 00:33:12 - L'applicazione di un RIR 5+ sui multiatticolari 00:41:38 - Cos'è l'Intensità Relativa 00:45:43 - Cos'è il Volume Relativo 00:50:07 - Come gestire la curva Stress Recupero Adattamento 01:03:32 - Adattamento e saturazione 01:05:17 - Il giusto numero di complementari 01:09:11 - Programmare le variabili in base alla capacità di lavoro 01:16:24 - Le ultime ripetizioni sono quelle che contano? 01:19:40 - Perché si fanno pochi studi sugli atleti d'élite? 01:22:31 - Come genetica e abitudini impattano sulla SRA 01:29:13 - Spunti pratici 01:39:46 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
2 years ago
1 hour 46 minutes 15 seconds

Scienza da BRO
Ep. 17 – Miti del fitness: i pesi legano?
E se la teoria secondo cui "i pesi legano" non fosse completamente infondata? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.strongerbyscience.com/research-spotlight-lifting-rom/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00:00 - Introduzione 00:01:16 - Letteratura confusa sull'argomento? 00:03:26 - Il ROM ridotto nei Powerlifter 00:06:11 - E se mettessimo in dubbio la correlazione causa-effetto? 00:08:32 - Ma perché il ROM si riduce? 00:15:23 - E il bodybuilding? Aumenta la mobilità? 00:18:36 - Gli adattamenti sono specifici ai gradi articolari 00:23:56 - Come influisce la scelta degli esercizi 00:25:01 - Ridurre il ROM con ogni mezzo nel Powerlifting 00:29:31 - Diminuire di peso e aumentare i kili sul bilanciere è possibile? 00:35:08 - Sulle donne il ROM non si riduce? 00:40:05 - Il nostro pensiero sul nuovo regolamento di panca piana 00:48:09 - Cambi di impugnatura nella panca piana 00:52:19 - Obiettivo diventare ENORMI 00:54:14 - Due dritte veloci sulla programmazione 00:58:44 - Weekly Undulating Periodization (WUP) 01:03:54 - Il parco dei divertimenti di Gigi 01:08:33 - Gestire il profilo di resistenza dei macchinari 01:10:43 - L'utilizzo di elastici per modificare la curva di carico 01:16:28 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
2 years ago
1 hour 19 minutes 55 seconds

Scienza da BRO
Ep. 16 – Guida completa al taper nel powerlifting
Come gestire una fase di tapering nel powerlifting? Quando fare l’ultima alzata pesante prima di una competizione? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po’ di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.strongerbyscience.com/research-spotlight-taper/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00 - Taper in base al tuo livello 02:18 - La differenza nella durata degli allenamenti 06:52 - La programmazione a blocchi nel powerlifting 09:48 - L'andamento dell'intensità durante il taper 12:57 - Le strategie di recuper più quotate 20:17 - Quando fare l'ultima alzata pesante 24:33 - Quando fare l'ultima alzata 25:43 - L'utilizzo delle varianti su squat, panca e stacco 33:51 - Strategia tipica ≠ Strategia ottimale 36:03 - Leve vantaggiose e leve svantaggiose 38:12 - Comprendere il principio dietro al metodo 42:52 - Baricentro nel sistema corpo-bilanciere durante lo squat 45:50 - Singole e triple in accumulo 47:52 - Punti chiave per una fase di taper 55:55 - Fonti, contatti e saluti
Show more...
2 years ago
58 minutes 26 seconds

Scienza da BRO
Ep. 15 – Mangiare in determinati orari influisce sulla perdita di peso?
Una particolare suddivisione delle calorie può aiutarci a perdere peso? E se così fosse sarebbe una scelta ottimale? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po' di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.strongerbyscience.com/research-spotlight-food-timing/ 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere sveglio Gigi 👉🏼 https://bit.ly/3VMRUMn ► Fai un acquisto passando dai link qui sotto 👇🏼 🛒 ALCUNE SELEZIONI PER TE ► Attrezzatura Video: https://amzn.to/3FFJHCU ► Attrezzatura Resistance Training: https://amzn.to/40mPmr4 ► Attrezzatura Home Training: https://amzn.to/3QGQP8p ► Libri Allenamento: https://amzn.to/47vTNSP ► Libri Nutrizione: https://amzn.to/3FCKHr8 📌 TIMESTAMP 00:00 - Uno studio interessante 02:46 - Ritmi circadiani ed ormoni 04:37 - Le dinamiche dello studio 06:59 - Sfruttare le calorie in base alla tua routine 11:15 - Caffeina e carboidrati intra-workout 15:16 - Distribuisci le tue calorie in maniera smart 17:43 - Il concetto di "ottimizzazione composita" 21:40 - Soffrire ≠ Risultato 24:27 - Come si spengono gli incendi? 26:22 - Uno spotter degno di questo podcast 30:17 - Un bravo coach non è necessariamente un bravo atleta 32:51 - Westside Method per il powerlifting raw 37:47 - Dai test SBD al test COVID è un attimo 38:29 - Spunti pratici per un +2% 44:08 - Se vuoi diventare forte e grosso l'ALLENAMENTO è la base 45:33 - Fonti, contatti e ringraziamenti
Show more...
2 years ago
48 minutes 5 seconds

Scienza da BRO
In collaborazione con Luigi Magli discutiamo degli ultimi studi scientifici e di come poterli applicare nei nostri allenamenti! Il tutto in un format dal titolo volutamente provocatorio e dal taglio ben poco "accademico".