Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/6f/16/ae/6f16ae67-2539-d0ae-2354-4faba032ca5b/mza_7560268866129672260.jpg/600x600bb.jpg
Scientificast reloaded - la scienza come non l'hai mai risentita
Scientificast
2 episodes
6 days ago
Scientificast da quando è nato si propone di avvicinare la scienza al pubblico in modo chiaro e senza prendersi troppo sul serio, ma mantenendo la massima precisione e il massimo rigore. Nei primi anni il mondo del podcasting italiano era ancora acerbo e gli strumenti e la diffusione che questo mezzo ha oggi non è confrontabile con quello di allora, e proprio per questo abbiamo deciso di ripubblicare le prime puntate qui con le nuove, all'indietro nel tempo.

Visita il nostro sito: 
http://www.scientificast.it 
vieni a trovarci sui social network: 
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/
supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/
e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA
Show more...
Science
RSS
All content for Scientificast reloaded - la scienza come non l'hai mai risentita is the property of Scientificast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Scientificast da quando è nato si propone di avvicinare la scienza al pubblico in modo chiaro e senza prendersi troppo sul serio, ma mantenendo la massima precisione e il massimo rigore. Nei primi anni il mondo del podcasting italiano era ancora acerbo e gli strumenti e la diffusione che questo mezzo ha oggi non è confrontabile con quello di allora, e proprio per questo abbiamo deciso di ripubblicare le prime puntate qui con le nuove, all'indietro nel tempo.

Visita il nostro sito: 
http://www.scientificast.it 
vieni a trovarci sui social network: 
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/
supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/
e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA
Show more...
Science
Episodes (2/2)
Scientificast reloaded - la scienza come non l'hai mai risentita
Mosche, mosconi e animaletti simpatici
Come mosche ronzanti, tornano Paolo e Simone alla conduzione del podcast di scienza più ascoltato dello “stivale”; ovviamente con la consueta carrellata di entertainment science che vi terrà compagnia per una mezz’ora abbondante questa settimana.
Abbiamo ospite Davide Dal Pos che questa volta, a grande richiesta del nostro pubblico, ci parla di mosche [qui il link alla pagina inglese di Wikipedia]. Questi simpatici animaletti appartenenti a specie molto diverse, con abitudini alimentari e riproduttive non proprio simpatiche. L’avete chiesto voi, non lamentatevi se poi provate ribrezzo!
 Marco Zambianchi di AstronautiCast ci racconta le ultime notizie sul fronte spaziale. Diversi satelliti sono attualmente dislocati nel nostro sistema solare ed alcuni verranno lanciati a breve alla volta di Marte e la fascia degli asteroidi.
Show more...
6 days ago
43 minutes

Scientificast reloaded - la scienza come non l'hai mai risentita
Ed ecco le onde gravitazionali!
Andrea e Paolo vi accompagnano nella puntata 94 del podcast di Scientificast. [
Plutonio e dintorini: 94 è il numero atomico del Plutonio, elemento dalle interessanti applicazioni e con una storia affascinante. Approfondiamo quindi un po’ di più la nostra introduzione, raccontandovi qualcosa in merito. Potete leggere a tal proposito anche questo post di Giorgio.
Onde gravitazionali: La principale notizia di questa settimana è sicuramente la scoperta delle Onde Gravitazionali (vedi link e la conferma delle teorie di Einstein in proposito (con pubblicazione annessa). Un successo internazionale della quale anche l’Italia ha fatto parte. Abbiamo intervistato in merito Michele Punturo, ricercatore INFN di VIRGO e Coordinatore Scientifico del progetto “Einstein Telescope” Design Study.
Cartilagini stampate a casa: Luca Coluccino di IIT ci parla della sua ricerca di ingegneria tissutale e di come il vostro menisco in futuro potrebbe essere stampato con una stampante 3D (o quasi).
Show more...
1 week ago
41 minutes

Scientificast reloaded - la scienza come non l'hai mai risentita
Scientificast da quando è nato si propone di avvicinare la scienza al pubblico in modo chiaro e senza prendersi troppo sul serio, ma mantenendo la massima precisione e il massimo rigore. Nei primi anni il mondo del podcasting italiano era ancora acerbo e gli strumenti e la diffusione che questo mezzo ha oggi non è confrontabile con quello di allora, e proprio per questo abbiamo deciso di ripubblicare le prime puntate qui con le nuove, all'indietro nel tempo.

Visita il nostro sito: 
http://www.scientificast.it 
vieni a trovarci sui social network: 
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/
supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/
e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA