Wonder Why e Fondazione AIRC presentano Science Uncovered: un viaggio attraverso storie appassionanti di persone e scoperte, vecchie e nuove, capaci di raccontare lo straordinario valore della ricerca scientifica, e di dare una risposta a domande che tutti ci poniamo: per esempio, come sarò fra dieci anni? Perché alcune persone si ammalano e altre no? Perché la ricerca da sempre si nutre di due elementi fondamentali: curiosità e meraviglia. E noi siamo pronti a viverli insieme.
All content for Science Uncovered is the property of Fondazione AIRC and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Wonder Why e Fondazione AIRC presentano Science Uncovered: un viaggio attraverso storie appassionanti di persone e scoperte, vecchie e nuove, capaci di raccontare lo straordinario valore della ricerca scientifica, e di dare una risposta a domande che tutti ci poniamo: per esempio, come sarò fra dieci anni? Perché alcune persone si ammalano e altre no? Perché la ricerca da sempre si nutre di due elementi fondamentali: curiosità e meraviglia. E noi siamo pronti a viverli insieme.
🧬🙍♂️Lo sapevate che ogni forma di vita sulla terra discende da un unico antenato comune universale? Batteri, piante, insetti e animali, infatti, derivano da LUCA, un nome comune che, in realtà, rappresenta un acronimo: Last Universal Common Ancestor.
➡Nella settima puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani ci presenta LUCA, un personaggio che diventa metafora di unità nella diversità, mentre Aldo Scarpa, professore di anatomia patologica all’Università di Verona, ci parla della mappa dei genomi del cancro e di come la ricerca la sta utilizzando. Ascolta la puntata per scoprire come siamo tutti uniti dallo stesso linguaggio: il DNA!
Science Uncovered
Wonder Why e Fondazione AIRC presentano Science Uncovered: un viaggio attraverso storie appassionanti di persone e scoperte, vecchie e nuove, capaci di raccontare lo straordinario valore della ricerca scientifica, e di dare una risposta a domande che tutti ci poniamo: per esempio, come sarò fra dieci anni? Perché alcune persone si ammalano e altre no? Perché la ricerca da sempre si nutre di due elementi fondamentali: curiosità e meraviglia. E noi siamo pronti a viverli insieme.