Quanti profili hai visto su LinkedIn con frasi d'effetto, foto alla scrivania e nessuna idea chiara di cosa facciano davvero?
In questa sesta puntata di Schiaffoni, smontiamo la favola imprenditoriale secondo cui basti “ispirare” per costruire una presenza professionale efficace. Se sei un founder, un freelance o un professionista che sta cercando di rilanciare la propria carriera nel digitale, ti sarà capitato di nasconderti dietro post vaghi, slogan motivazionali o immagini da stock. Ebbene: è ora di comunicare, davvero.
Alessandra e Ivano affrontano il tema con il solito tono brillante e schiaffoni mirati: raccontarsi non è mettersi in mostra, ma creare relazioni, condividere valore, generare opportunità. E per farlo servono un piano editoriale, un profilo curato e la voglia di metterci la faccia — anche con qualche errore, anche con umanità.
Spoiler: il tuo biglietto da visita non può più volare dall’aereo. Serve un profilo LinkedIn che parli per te.
Se anche tu vuoi svegliarti dal torpore imprenditoriale con una dose settimanale di Schiaffoni, attiva la campanellina e clicca su “Segui”: i prossimi episodi non perdonano 👋
🔗 Scopri di più su Huky
🎙️ Podcast prodotto da Ivano La Rosa – PodcastMediaManager.com
Ti hanno detto che bastano i like degli amici per validare un’idea? Spoiler: no.
In questa quinta puntata di Schiaffoni affrontiamo una delle verità imprenditoriali più toste da digerire: vendere è parte integrante del fare impresa, anche se ti fa sudare freddo. Parliamo di startup, business digitale e mindset imprenditoriale, ma con un’attenzione speciale a quel momento temuto da molti: il primo “preventivo”.
Ci rivolgiamo a freelance, professionisti e founder alle prese con il loro primo cliente reale. E con il panico da prezzo. Alessandra racconta perché parlare di soldi non è maleducato, ma necessario per dare valore a ciò che offriamo. Dalla paura di “vendere se stessi” alla sindrome dell’impostore con il cartellino appeso al collo, ci prendiamo il rischio di dire le cose come stanno.
Con il solito tono ironico e diretto, sfatiamo le favole imprenditoriali sul “si venderà da solo” e diamo un bel paio di schiaffoni narrativi a chi si nasconde dietro ai feedback degli amici. Perché il business vero inizia quando qualcuno decide di pagarti.
Spoiler: se la tua offerta non è chiara e non ti senti a tuo agio nel presentarla… è il momento di rimettere mano al tuo business plan.
Se anche tu vuoi svegliarti dal torpore imprenditoriale con una dose settimanale di Schiaffoni, attiva la campanellina e clicca su “Segui”: i prossimi episodi non perdonano 👋
🔗 Scopri di più su Huky
🎙️ Podcast prodotto da Ivano La Rosa – PodcastMediaManager.com
Hai mai pensato che basti avere un’idea geniale, chiuderti in garage e costruirla da solo per diventare il prossimo Steve Jobs?
In questa quarta puntata di Schiaffoni, smontiamo la favola imprenditoriale più diffusa nel mondo delle startup e del business digitale: l’imprenditore solitario che crea il prodotto perfetto senza mai confrontarsi con nessuno. Parliamo di imprenditoria, mindset imprenditoriale e realtà del business, spiegando perché “fare tutto da soli” non funziona quasi mai.
Ci rivolgiamo a founder, imprenditori e professionisti digitali convinti che basti lavorare nell’ombra, senza feedback, per costruire un business vincente. Alessandra racconta come i grandi imprenditori di successo siano, in realtà, dei maestri della condivisione e della co-creazione. Perché il vero schiaffone è scoprire troppo tardi che il mercato non comprerà mai il tuo “fazzoletto caldo” solo perché piace a te.
Con il nostro solito tono brillante e ironico, mettiamo in discussione l’illusione di potercela fare da soli, ricordando che lanciare un progetto o reinventarsi significa mettersi in gioco, ascoltare, accettare critiche e costruire insieme agli altri.
Spoiler: il primo progetto su cui lavorare è sempre se stessi.
Se anche tu vuoi svegliarti dal torpore imprenditoriale con una dose settimanale di Schiaffoni, attiva la campanellina e clicca su “Segui”: i prossimi episodi non perdonano 👋
🔗 Scopri di più su Huky
🎙️ Podcast prodotto da Ivano La Rosa – PodcastMediaManager.com
Hai mai pensato che basti un logo figo per far decollare la tua startup?
In questa terza puntata di Schiaffoni, affrontiamo una delle verità imprenditoriali più scomode: il logo non è un piano di business. Parliamo di imprenditoria, business digitale e mindset imprenditoriale, smontando la favola imprenditoriale secondo cui basta un’immagine curata per trasformare un’idea in successo.
Ci rivolgiamo a founder e professionisti digitali convinti che l’immagine sia tutto, ma che trascurano la realtà del business: senza validazione, il logo resta un’insegna sopra un negozio vuoto. Alessandra racconta perché la vera priorità è testare il mercato, creare prototipi, raccogliere feedback reali e costruire valore, prima di investire in visual branding o design costosi.
Con il nostro solito tono ironico e diretto, diamo schiaffoni narrativi contro il torpore imprenditoriale, ricordando che lanciare un progetto o reinventarsi non significa bruciare migliaia di euro per un fulmine sorridente.
Spoiler: se stai progettando la copertina del libro prima di scriverlo, forse stai solo rimandando il momento di fare sul serio.
Se anche tu vuoi svegliarti dal torpore imprenditoriale con una dose settimanale di Schiaffoni, attiva la campanellina e clicca su “Segui”: i prossimi episodi non perdonano 👋
🔗 Scopri di più su Huky
🎙️ Podcast prodotto da Ivano La Rosa – PodcastMediaManager.com
Hai un’idea grandiosa, magari geniale, magari quella svolta che aspettavi da una vita. Ma se resta nella tua testa… a cosa serve?
In questa seconda puntata di Schiaffoni, parliamo di uno dei blocchi più diffusi tra chi vuole lanciare un progetto o una startup: la paura di raccontare la propria idea. Il rischio che “me la rubano”, che “non è ancora perfetta”, o che “non venga capita” tiene tanti professionisti e founder in una bolla di silenzio e torpore imprenditoriale.
Alessandra condivide riflessioni e verità imprenditoriali: l’idea conta pochissimo se non viene messa a terra. Ciò che conta davvero è l’execution, il confronto, il coraggio di validare l’idea nel mondo reale – anche se fa paura, anche se ricevi feedback negativi.
Con il nostro solito tono ironico e diretto, smontiamo le favole imprenditoriali sul perfezionismo, l’ossessione per la segretezza, le NDA inutili e la paranoia del plagio. Se non sei pronto a parlarne, forse non sei ancora pronto a fare business.
Spoiler: nessuna idea è perfetta. Ma può diventarlo, se la fai uscire allo scoperto.
Se anche tu vuoi svegliarti dal torpore imprenditoriale con una dose settimanale di Schiaffoni, attiva la campanellina e clicca su “Segui”: i prossimi episodi non perdonano 👋
🔗 Scopri di più su Huky
🎙️ Podcast prodotto da Ivano La Rosa – PodcastMediaManager.com
Quante volte abbiamo sentito (o detto) “alla mia età è troppo tardi per cambiare”?
In questa prima puntata di Schiaffoni, parliamo proprio di questo: della falsa convinzione che ci sia un’età “giusta” per mettersi in gioco, lanciare un nuovo progetto, una startup o reinventarsi.
Ci rivolgiamo a founder, professionisti e professioniste digitali che si sentono “fuori tempo massimo” ma che in realtà hanno solo bisogno di liberarsi da blocchi e alibi mentali.
Alessandra condivide la sua storia personale – dalla carriera corporate alla creazione della sua impresa a 50 anni – e smonta il mito dell’imprenditoria riservata ai giovani.
Con il solito tono diretto e ironico, mettiamo in discussione modelli sociali tossici, cliché motivazionali e la narrazione del “successo lineare”.
Spoiler: il percorso non lineare è spesso il più potente. E se ti stai chiedendo se sei troppo in ritardo, probabilmente sei solo troppo bloccato.
Se anche tu vuoi svegliarti dal torpore imprenditoriale con una dose settimanale di Schiaffoni, attiva la campanellina e clicca su 'Segui': i prossimi episodi non perdonano
Scopri di più su Huky
Podcast prodotto da Ivano La Rosa – PodcastMediaManager.com