
Come si costruisce un hyperscaler europeo per l’intelligenza artificiale… in appena 18 mesi?
La risposta si chiama Nscale, startup britannica fondata nel 2024 con un’idea radicale: possedere ogni livello della catena del calcolo AI — dall’energia ai data center, dalle GPU al software — per garantire prestazioni sovrane, sostenibili e competitive.
In questa puntata raccontiamo la sua ascesa vertiginosa: un viaggio che parte dalle miniere idroelettriche della Norvegia e arriva ai megacontratti con Microsoft, NVIDIA, AMD, Lenovo e OpenAI.
Un playbook che in soli dodici mesi ha trasformato una startup in un nuovo attore globale dell’infrastruttura AI, con 1,3 GW di capacità in sviluppo, 200.000 GPU NVIDIA contrattualizzate e un accordo da 14 miliardi di dollari destinato a riscrivere gli equilibri del cloud europeo.
Nscale non vuole essere “un altro cloud provider”. È l’anti-neocloud: un modello verticale che integra siti, energia e calcolo per abbattere costi e dipendenze.
Dai fiordi di Glomfjord alle partnership con Aker ASA e Nokia, la sua storia intreccia tecnologia, geopolitica e visione industriale — la prova che anche l’Europa può giocare da protagonista nella nuova corsa all’intelligenza artificiale.
Scopriremo come il fondatore Josh Payne ha orchestrato la crescita lampo dell’azienda, perché la scelta di costruire infrastrutture greenfield in paesi nordici è diventata un vantaggio strategico, e quali lezioni possono imparare startup e governi europei che sognano la sovranità digitale.
🔹 Cosa imparerai:
– Perché il controllo diretto di energia e supply chain GPU è la vera difesa strategica nel mercato AI
– Come si sequenzia un percorso da partner industriali a megadeal globali
– Perché la verticalizzazione “iperversamente efficiente” di Nscale ha convinto gli investitori a scommettere oltre un miliardo di dollari
Con la voce e i numeri dei protagonisti, ripercorriamo i momenti chiave:
– La Serie A da $155 milioni e la Serie B da $1,1 miliardi
– Il progetto Stargate Norway con Aker ASA e OpenAI, per 100.000 GPU NVIDIA
– L’alleanza con VAST Data AI OS per unificare orchestrazione e performance multi-region
– Le dichiarazioni di Payne e i “golden quotes” che sintetizzano la filosofia dell’azienda
“Nscale is the hyperscaler engineered for AI.”
“Our cost of production for compute is at least 10% lower than competitors.”
“Nscale will deploy around 200,000 Nvidia AI chips under an expanded agreement with Microsoft.”
In un momento storico in cui il calcolo è la nuova valuta del potere tecnologico, Nscale rappresenta il tentativo più concreto di costruire un’infrastruttura AI sovrana e sostenibile in Europa.
È il racconto di come una giovane impresa possa cambiare le regole di un intero settore, un episodio che unisce la precisione del giornalismo economico all’energia di una saga tecnologica.