
La rotta Balcanica è un tratto geografico percorso dai migranti che dal medio Oriente e dall'Asia si spostano verso i paesi balcanici per raggiungere l'Europa. Pakistan, Afghanistan, Siria, Iraq, Marocco, Iran, Algeria, Palestina, Bangladesh sono i paesi d’origine da cui, secondo dati pubblicati dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, partono la maggior parte delle persone che attraversano questa tratta. La rotta balcanica ha un pattern particolare e diverso rispetto alle precedenti rotte di cui abbiamo parlato: qui raggiungere l'Europa è un percorso ad ostacoli e livelli.
Come operano i trafficanti sulla rotta balcanica? Perché vi sono tratti della rotta più complessi rispetto agli altri? Come influisce l’instabilità politica di molti paesi sul flusso migratorio?
A questi e ad altri interrogativi cerchiamo di dare una risposta, sviscerando i report e i dati rilasciati dalle istituzioni e dalle ONG per far luce su una tra le tratte più complesse che tocca il nostro continente.
Per comprendere approfonditamente la situazione umana della rotta Balcanica abbiamo intervistato Valerio Nicolosi, giornalista, regista e fotoreporter molto attivo sulle rotte migratorie, tematiche sociali e Medio Oriente, che ci ha regalato la sua testimonianza e ha analizzato con noi la complessa situazione umana e politica della rotta definita dai molti “The Game”.